Canale Telegram

Come utilizzare il Canale Telegram per il business!

Social Media Marketing

23 Marzo

Il canale Telegram potrebbe essere uno strumento utile per la promozione del vostro brand. Prima però, conoscete Telegram?

Telegram è una applicazione per la messaggistica nata nel 2013 dai fratelli Nikolai e Pavel Durov, i fondatori del social network russo VKontakte, un surrogato di Facebook con 210 milioni di utenti.

Rispetto a Whatsapp, Telegram vanta una sicurezza e stabilità maggiore. Infatti quando nel 2014 ci fu un blackout di quasi 4 ore di WhatsApp furono tanti gli utenti che si spostarono su Telegram, scoprendo nuove funzionalità e opportunità molto interessanti.

Cosa si può fare con un canale Telegram: chat, gruppi, supergruppi

Tra le funzionalità di Telegram si può:
– chattare in maniera tradizionale.
chattare in modalità segreta, impostando la durata della chat anche a pochi secondi. A tempo scaduto la chat scomparirà per sempre.
– creare gruppi sino a 200 membri.
– creare supergruppi sino a 5000 membri.

Il vantaggio di questi gruppi e supergruppi è che sono di default silenziati pertanto non si ricevono notifiche sonore o visibili al di fuori dell’applicazione. Una volta entrati nell’applicazione si vedrà un numero vicino al nome del canale, che rappresenta il numero di messaggi non visti, pertanto starà a voi decidere se andare a leggerli subito o rimandare la cosa a più tardi. Potete riconoscere queste chat perché hanno il simbolo di un megafono barrato.

Canale Telegram: come funziona?

Si possono aprire due tipi di canale su Telegram:
canale pubblico con un link personalizzato  come per le Pagine Facebook – visibile e accessibile da tutti. Tra i canali pubblici potete trovarne di ogni tipo: dai canali d’informazione con le maggiori testate giornalistiche a quelli di temi specifici come il settore food o il cinema.

Questo tipo di canale è utile per chi è una figura pubblica o ha un brand molto conosciuto online. Ecco per esempio il canale di Bob il bifolco parlante, youtuber, che aggiorna i suoi follower dei nuovi video pubblicati, le sue conferenze, dove è possibile incontrarlo e le sue avventure più divertenti.

– canali privati non visibili da tutti e accessibili esclusivamente tramite link di invito. Il canale privato raggruppa membri selezionati veramente interessati ad un argomento specifico.

Un esempio di canale privato ben gestito, puntuale, con pubblicazioni costanti è quello di Writing Way di Alessandra Perotti. Il canale pubblica informazioni legate al mondo della scrittura e ai libri. Si possono trovare rubriche come Grammar Break, con brevi note su come si scrivono alcune parole che spesso ci mandando in crisi, sino alle informazioni su come redigere contratti con le case editrici. Sul canale si parla anche di app utili agli scrittori e ancora dove trovare libri gratis da leggere. Insomma, una miniera di informazioni che ruotano attorno ad un tema ben specifico rivolte ad un gruppo ristretto e molto attento all’argomento.

I vantaggi dei canali di Telegram

I canali di Telegram hanno indubbiamente vantaggi molto interessanti, soprattutto per chi sta pensando di inserirli nella propria strategia di marketing.

Ecco i punti di forza dei canali di Telegram:

– il numero degli iscritti ad un canale è illimitato;
– il canale parla ad un pubblico che non ha la possibilità di intervenire, pertanto sono scongiurate le discussioni infinite che spesso escono dall’argomento creando confusione;
– è possibile monitorare il comportamento degli appartenenti al canale.

I canali bot di Telegram

Ricordate i bot? I bot sono risponditori automatici, software che contengono infinite risposte automatiche ad una serie altrettanto infinita di domande.

Anche in Telegram potete trovare canali bot dove trovare risposte ai vostri dubbi ad esempio sull’utilizzo di uno smartphone (provate a cercare il canale bot di Apple o di Samsung) o su come cucinare alla perfezione un risotto cercando il canale bot di Giallo Zafferano.
Ecco ad esempio come funziona un canale bot interamente dedicato ai Pokémon!

Noi utilizziamo Telegram – e anche tanto! – per lavoro e per cercare informazioni. Siamo anche membri di canali tematici specifici e sino ad ora abbiamo apprezzato la pulizia dello strumento (Telegram non ha altri proprietari al di fuori di sé stesso) e la stabilità. Provatelo e fateci sapere! E se pensate di inserire Telegram all’interno della vostra strategia di comunicazione, ma avete qualche dubbio, contattateci alla mail: info@fc1492.com.

Avete ancora 5 minuti? Potete approfondire questo tema leggendo:

Come utilizzare i Gruppi Facebook? Utili per la promozione dei brand

Le community sui social! Che cosa sono? Come si utilizzano?

L’uso positivo dei Social

 

 

Posted by Iolanda Saia

Lavora come freelance dal 1987 nel mondo della comunicazione tra Novara e il Lago Maggiore. Spera in un mondo pacifico in cui discutere tutto in armonia e senza arrabbiature e un futuro fatto di viaggi in luoghi sperduti e lontani dal caos.

Leave Comment

YOU MAY ALSO LIKE
come sopravvivere a 31 anni di partita iva

Come sopravvivere a 31 anni di Partita Iva? Si può fare!

By Iolanda Saia, 5 anni ago

read more - Share -

Social Network morti: quanti sono? Perché hanno fallito?

By Iolanda Saia, 5 anni ago

read more - Share -