
La formazione per la comunicazione del settore sport
Formazione
Formazione settore sport: la Palestra non solo in Palestra!
I buoni propositi per rimettersi in forma arrivano come un fiume in piena puntualmente a gennaio, dopo le vacanze di Natale che notoriamente sono una prova non indifferente per chi ama il buon cibo e contemporaneamente vuole mantenersi in forma, e a settembre al rientro dalle vacanze, quando le grigliate tra amici e la voglia di assaggiare diversi tipi di cucina trasformano le ferie in un tour de force gastronomico dagli effetti devastanti.
Ed ecco si da il via alla ricerca della palestra comoda, vicino a casa o all’ufficio, che abbia corsi interessanti magari durante la pausa pranzo o che sia aperta anche al mattino presto. E purtroppo spesso capita di trovare, soprattutto online, informazioni incomplete o di non riuscire a capire bene quale tipo di attività fisica viene svolta, complice un linguaggio troppo tecnico.
Formazione settore sport
In questi casi arriviamo noi! Come? Per farvelo capire meglio vi raccontiamo in quale modo abbiamo aiutato due palestre di Santhià per la gestione delle loro presenze social su Facebook e la formazione settore sport.
Una delle due palestre, inaugurata a breve, aveva la necessità di promuovere un tipo di attività fisica specifica effettuata con macchinari particolari. L’altra palestra, aperta da anni, aveva bisogno di un rilancio e di una riorganizzazione in termini di contenuti e di frequenza di pubblicazione.

Step. 1 – raccolta delle informazioni e analisi
Come sempre abbiamo affrontato la sfida prima di tutto facendoci raccontare dai titolari l’attività delle due palestre e delle strategie adottate per la gestione delle Pagine Facebook. Le Pagine, saltuariamente amministrate da un istruttore, avevano decisamente bisogno di trovare prima di tutto uno stile da seguire e soprattutto di un Piano Editoriale. Accedendo al pannello di amministrazione si erano notata anche la mancanza di informazioni fondamentali come l’orario di apertura e alcune impostazioni mai verificate.
Step. 2 – stesura documento
Siamo passate poi alla stesura di un documento da tenere come guida durante la giornata di formazione ai titolari delle palestre e da lasciare poi al cliente.
Nel documento abbiamo prima di tutto raccontato il mondo del web e dei social in particolare, di profili e Pagine business, per fornire al cliente (digiuno in merito) informazioni su come si muove il mondo della comunicazione grazie ai nuovi media.
Poi siamo passate all’immancabile analisi, necessaria e indispensabile per la stesura del progetto di comunicazione e del fondamentale Piano Editoriale (ricordate che ne abbiamo già parlato?).
Per la palestra in apertura abbiamo eseguito un’analisi veloce della pagina, in quanto appena creata, per soffermarci poi sulla necessità di promuovere un nuovo metodo di allenamento basato sull’utilizzo di un macchinario specifico e con l’importanza di far comprendere la novità al target selezionato, ma anche ai curiosi o ai futuri clienti.
Mentre per la Pagina già online da tempo abbiamo analizzato insight, la tipologia dei fan, il mood, la frequenza di pubblicazione dei post, la pertinenza e la coerenza dei visual e tutti gli elementi necessari per avere un quadro chiaro e completo della situazione.
E non ci siamo dimenticate i competitors!
Step. 3 – nuove linee guida
Abbiamo spiegato loro che per fare la differenza sarebbe stato necessario trovare un uno stile molto personale da utilizzare nella comunicazione con i fan. Abbiamo parlato poi di piano editoriale e di quanto questa abitudine alla programmazione dei post avrebbe aiutato molto i titolari delle palestre, già molto impegnati nelle loro attività, senza dimenticare il real time marketing.
Abbiamo dato indicazioni per la scelta delle immagini più adatte per i social: la qualità, le dimensioni adatte e necessarie, i siti da cui scaricarle gratuitamente…
Step. 4 – consigli
Si è consigliato anche di aprire un Gruppo su Facebook, uno per ogni palestra, i cui gli iscritti possono scambiarsi opinioni e continuare il rapporto (di amicizia) al di fuori della palestra. Utilissimo anche per gli insegnanti, dove possono avvisare con rapidità tutti gli iscritti dei nuovi orari dei corsi o di un appuntamento saltato a causa di un imprevisto. La differenza è che così facendo tutti i membri del gruppo ricevono una notifica, mentre sulla pagina business di Facebook questo non accade.
Come vedete alla base della costruzione di un progetto di comunicazione (sito, blog, pagina social) c’è tanto lavoro, tanta analisi che per noi sono il pane quotidiano.
Pertanto se gestite una palestra e volete capire meglio come migliorare o dare il via alla vostra comunicazione con una formazione settore sport contattateci.
Costruiremo insieme un progetto di comunicazione mirato oppure incontri formativi per aiutarvi ad essere autonomi nella gestione della promozione della vostra attività.
E se volete ricevere gli aggiornamenti relativi al mondo della comunicazione, anche specifici per il settore sportivo, iscrivetevi alla nostra newsletter.
Avete ancora 5 minuti? Potete approfondire questo tema leggendo:
La formazione per la comunicazione del settore moda e bellezza
La formazione per la comunicazione del settore ristorazione
I nostri corsi, seminari, workshop