restyling logo

Restyling logo: quando, come e perché realizzarlo

Brand Identity

20 Aprile

Restyling logo? Arriva il momento in cui il marchio non risponde più ad una serie di requisiti. Vediamo insieme come affrontare questo importante, ma non radicale cambiamento.

Sapete quanto tempo può vivere un marchio senza mai essere modificato? Se escludiamo casi unici, come ad esempio il logo della Coca Cola rimasto immutato dal 1886, si calcola intorno ai 10 anni.
Vi ricordate quando vi abbiamo parlato della creazione del marchio? Se avete seguito i nostri consigli per la creazione di un logo probabilmente potrete affrontare il restyling dopo oltre i 10 anni. Ma siccome non stiamo parlando di yogurt che vanno in scadenza ? ora vi spieghiamo quando, come e perché affrontare la revisione del marchio.

restyling logo

Quando iniziare a pensare al restyling logo!

Come vi abbiamo già detto non esistono regole precise su quando iniziare a pensare ad un restyling del logo. Solitamente si inizia ad avere qualche segnale quando magari iniziate a rigirare il vostro biglietto da visita tra le mani e qualcosa non vi quadra. Oppure quando date il marchio al web designer per il vostro sito e risulta difficile trovare una collocazione giusta perché magari troppo orizzontale o troppo colorato per cui la leggibilità risulta un po’ complicata.

O ancora, il marchio è stato realizzato tantissimo tempo fa e la vostra azienda nel corso del tempo è diventata altro e pertanto non vi rappresenta più. Non potete, però, buttare tutto alle fiamme perché comunque un’azienda storica non è solo una rarità di questi tempi, ma è un bene da preservare, così come il marchio.

Guardate come Apple ha lavorato sulla famosa mela nel corso di oltre 40 anni. Sapevate che il primo logo era stato realizzato a mano da uno dei fondatori della società? E guardate come si è trasformato nel tempo pur rimanendo riconoscibile e legato alla famosa mela. Mela legata all’azienda, a Newton e a Turing.

Come realizzare il restyling del logo

Il restyling del logo va realizzato rispettando prima di tutto la natura del marchio stesso. Si tratta di restyling e non di rifacimento pertanto non dovrà essere qualcosa di completamente diverso. Se siete una azienda molto conosciuta e ben seguita potreste anche scatenare la rivolta dei vostri fan e dei vostri clienti.

Restyling fallimentari

Ecco cosa è accaduto al brand di moda Gap. Dopo 20 anni si era deciso di mettere mano al logo rimasto immutato. La nuova versione ebbe una vita molto breve. Infatti dopo 6 giorni dal lancio venne ritirato a causa delle pesanti critiche ricevute e a scelte a dir poco sprovvedute (tra cui anche un contest lanciato per il rifacimento del logo rivelatosi un fallimento totale) per cercare di salvare la situazione. La nuova versione sparì dalla circolazione (eravamo nel 2010) e tutt’ora viene utilizzato il marchio originale.

restyling logo

Inoltre non dovete dimenticare il significato del vostro marchio. Perché il vostro bisnonno l’ha pensato in quel modo e non in un altro? Quali erano i competitor di allora e quali quelli di ora? Scoprirete magari storie affascinanti che vi potranno suggerire su quali elementi lavorare, per non stravolgere troppo quel simbolo che da sempre contraddistingue chi siete e ciò che fate.

Il marchio è nato in un certo colore e ora quel colore non rappresenta più il core business dell’azienda? Un restyling che riguarda solo la parte cromatica è comunque un restyling importante a cui va dedicata molta attenzione e analisi.

restyling logo

Perché realizzare il restyling del logo

Come vi abbiamo già detto i motivi possono essere tantissimi, ma qua ve ne lasciamo alcuni con le quali ci siamo ritrovate a dover lavorare:

– l’azienda è stata fusa con un’altra e pertanto i loghi vanno uniti e mantenuti in originale;

– il marchio va ridisegnato per renderlo lavorabile con qualsiasi programma di grafica pertanto nella ricostruzione vengono esaminati tutti gli elementi che lo compongono per renderli più semplici;

– il marchio deve essere riproporzionato perché sbilanciato e poco leggibile nei formati piccoli da utilizzare ad esempio per una app;

– il colore del marchio risulta troppo scuro o troppo chiaro quando utilizzato sopra ai visual dei social.

E voi avete mai pensato di rinnovare il vostro marchio? Potete farlo con noi! Ci trovate sempre alla mail info@fc1492.com.

 

Posted by Iolanda Saia

Lavora come freelance dal 1987 nel mondo della comunicazione tra Novara e il Lago Maggiore. Spera in un mondo pacifico in cui discutere tutto in armonia e senza arrabbiature e un futuro fatto di viaggi in luoghi sperduti e lontani dal caos.

Leave Comment

YOU MAY ALSO LIKE
Come fare la grafica dei cartelli Covid 19? Per interno ed esterno

Come fare la grafica dei cartelli Covid 19? Per interno ed esterno

By Iolanda Saia, 3 anni ago

read more - Share -
la limited edition di evian e chiara ferragni

Perché la limited edition di Evian e Chiara Ferragni costa 8€?

By Iolanda Saia, 5 anni ago

read more - Share -