rgb e cmyk

RGB e CMYK le differenze e perché sono così importanti per la grafica!

Brand Identity

9 Febbraio

RGB e CMYK sono due termini molto importanti per chi si occupa di grafica. Vi spieghiamo le differenze e a cosa servono.

Vi è mai capitato di voler acquistare un paio di scarpe online e di vederle di colore diverso dal pc o dallo smartphone? O di stampare una foto scaricata da internet sui toni del blu per ritrovarsela sui toni del verde? Oppure ancora di avere un logo arancione e di vederlo in sfumature diverse sui vari supporti?
Questo perché il colore si comporta in modo diverso su uno schermo o su un foglio stampato.
Scopriamo insieme come!

Il colore si può studiare prendendo in considerazione tre aspetti differenti: Fisica (lunghezza d’onda), Percezione (Visione personale), Supporto (il supporto con cui stiamo osservando il colore).
Il colori, per come li vediamo nella vita di tutti i giorni, possono poi essere suddivisi secondo la classificazione di ITTEN, dove troviamo i tre colori primari: Giallo, Rosso e Blu. Sommando due colori primari otteniamo il colore secondario: Viola, Verde o Arancione.

cerchio di itten

La scala colore rappresenta le varie sfumature di un colore in base alla quantità di nero o bianco. Per questo motivo non esiste un solo tipo di viola, ma infinite sfumature.
Il colore è dunque classificabile e analizzabile secondo diversi metodi e teorie, ma quando si parla di grafica i più importanti sono due: RGB e CMYK.

Quando iniziamo un nuovo progetto di grafica è necessario sapere subito se sarà per il web o per la stampa, scegliendo di conseguenza il metodo colore adatto: RGB o CMYK!

Cos’è il metodo CMYK?

CMYK è l’acronimo di Cyan (azzurro), Magenta (rosso), Yellow (giallo) e K (nero), ovvero i tre colori primari più il nero. Il metodo colore CMYK si definisce sottrattivo, ovvero i colori si ottengono togliendo intensità ai colori primari.
Il metodo CMYK si usa soltanto per la stampa e rappresenta il normale funzionamento del colore nella vita (come abbiamo visto prima). Se unisco tutti i colori ho il nero, se tolgo tutti i colori ho il bianco. Il colore al 100% sarà inchiostro pieno, mentre al 0% niente inchiostro (comparirà il colore del foglio utilizzato).

Ad esempio un rosso fragola potrebbe essere: C 11% M 100% Y 72% e K 2%.

cmyk

Se la stampa si effettuerà in tipografia il progetto verrà diviso in 4 diverse matrici con il colore di riferimento. Sommando le 4, stampate una ad una, avremo il colore pieno come vedete nella foto di esempio.

Cos’è il metodo RGB?

RGB è l’acronimo di R (red, rosso), G (green, verde) e B (blu). Come vedete, a differenza del CMYK, non esiste il nero e al posto del giallo abbiamo il verde. Il metodo colore RGB si definisce additivo, ovvero i colori si ottengono aggiungendo intensità ai colori rosso, verde e blu.
Il metodo RGB si usa soltanto per il web e rappresenta la visione del colore su di uno schermo. Infatti per vedere i colori in questo caso utilizziamo i pixel accesi (alla massima intensità creando il bianco) o spenti con il nero. Ogni colore è la somma di R G e B, mentre il bianco si ottiene sommando tutti i colori, ovvero con un pixel acceso.

Ad esempio un rosso fragola potrebbe essere: R 208 G 0 B 69.

Hai ritirato uno stampato in tipografia ed è un disastro? Potrebbe essere colpa dell’RGB o del CYMK.

RGB e CMYK come abbiamo visto nascono per essere utilizzati e sono composti in maniera differente. Dunque se abbiamo studiato un rosso fragola per il web sarà composto con colori RGB, che si comportando diversamente dal CMYK.

Per questo motivo se non avete impostato il file come CMYK quando avete stampato i biglietti da visita vi siete trovati con colori molto differenti da quelli che avevate visto a monitor.
Nel momento in cui lo stampatore riceve un file pronto per la stampa i colori RGB vengono convertiti automaticamente in CMYK ed il disastro è garantito!

rgb e cmyk

Slide tratte dal corso Photoshop Base di Federica Colombo

 

RGB e CMYK: supporti diversi, colori diversi?

Avete impostato il progetto con il metodo colore giusto, ma il colore è comunque differente sui vari supporti. Come risolvere il problema?

Carta e monitor
Se il problema è tra carta e monitor non vi sono soluzioni, in quanto come avete visto si utilizzano metodi colore differenti e quindi non potrete mai avere lo stesso identico colore. Si potrà comunque optare per un colore molto simile, con una differenza impercettibile.

Carta e carta
Se vi riferite ad un progetto studiato per la stampa che ha colori differenti in base al supporto su cui è stato stampato il problema è dato dall’inchiostro utilizzato. Potrebbe essere che la vostra stampante al momento ha poco blu, oppure il foglio utilizzato la seconda volta ha una grammatura diversa e assorbe di più il colore.
Quando il progetto da stampare è di un’azienda che vuole farsi riconoscere un colore ben identificativo che sia esso su biglietti da visita, magliette o camion si può utilizzato il metodo colore Pantone.
Verranno utilizzati inchiostri speciali, presenti in tipografia, che si vanno a sommare ai classici CMYK. Avremo quindi ad esempio 5 colori stampati, i quattro soliti più il colore Pantone aggiunto.

Monitor e monitor
State vedendo la stessa immagine su due monitor differenti e notate che i colori sono diversi? Alcuni più luminosi ed altri più cupi?
Purtroppo questo problema non si può risolvere in quanto i colori sono soggetti alla calibrazione del monitor e alla quantità di luminosità settata.

rgb e cmyk monitor stampa web

Prestate molta attenzione alla differenza tra RGB e CMYK nel prossimo progetto.
Come sempre, consigliamo di rivolgersi a professionisti prima di vedersi consegnare quel tanto atteso depliant delicato, dalle tonalità rosacee trasformato in qualcosa di poco gradevole con dominanti di verde slavato!

rgb e cmky

 

Avete bisogno di una consulenza grafica?

Se avete bisogno di una consulenza grafica andate a dare un’occhiata al nostro servizio #levatemidubbi!

Analizzeremo il vostro business e risponderemo, durante una skypata di un’ora, alle vostre domande sulla grafica necessaria per il vostro brand!

Per ogni richiesta potete contattarci via mail scrivendo a info@fc1492.com oppure potete chiamarci al 334 3774796.

Avete ancora 5 minuti? Potete approfondire questo tema leggendo:

Come creare un logo? I nostri consigli pratici!

Come creare il Media Kit? Che cos’è? A cosa serve?

L’immagine coordinata per presentarsi al meglio agli occhi del mondo

 

Posted by Federica Colombo

Lavora come freelance nel mondo della comunicazione tra Milano e il Lago Maggiore. Nel tempo libero ama guardare le stelle, scoprire nuovi trend, vedere serie tv e viaggiare.

Leave Comment

YOU MAY ALSO LIKE
Come fare la grafica dei cartelli Covid 19? Per interno ed esterno

Come fare la grafica dei cartelli Covid 19? Per interno ed esterno

By Iolanda Saia, 3 anni ago

read more - Share -
la limited edition di evian e chiara ferragni

Perché la limited edition di Evian e Chiara Ferragni costa 8€?

By Iolanda Saia, 5 anni ago

read more - Share -