Blogger lunch

Intervista a Tatiana Berlaffa, ideatrice dei Blogger Lunch!

Blog / Interviste

5 Aprile

Come i blog possono creare ed organizzare degli eventi? Vi raccontiamo l’esperienza di Tatiana Berlaffa, con i suoi Blogger Lunch!

Vi parliamo spesso di comunicazione, di blog e di collaborazioni. Oggi abbiamo deciso di mostrarvi una case history di un progetto che funziona!
Si chiama Blogger Lunch ed è stato ideato dalla blogger Tatiana Berlaffa. Abbiamo partecipato ad uno dei suoi eventi e abbiamo visto dal vivo quanto era interessante, ma soprattutto quanto potenziale può avere un evento simile.
Così abbiamo deciso di intervistarla per voi, raccontandovi nei dettagli il suo progetto!
Questo articolo è sicuramente utile per i blogger, che possono prendere spunto per creare un proprio progetto personale, ma soprattutto per i brand. Pensate ad un nuovo ristorante, o bar, quanta risonanza può avere se durante un blogger lunch 10 blogger parlano contemporaneamente dell’evento, di come hanno mangiato, di cosa hanno scelto, fotografando piatti e location.

Negli ultimi anni, in molti si sono resi conto che chiunque parli del loro locale sui social media attira l’attenzione e, in particolare chi ha un blog, sa diffondere molto bene le informazioni, spesso accompagnate da belle immagini e il ritorno di visibilità per il locale è alto.

Come è nata l’idea di fare un blogger lunch?

Essere Blogger significa spesso lavorare in solitudine. È una condizione che a me non dispiace, sono una di quelle persone che riesce a stare da sola senza problemi. Però, sono anche contenta di condividere con gli altri quello che faccio, parlare di nuove idee e progetti, soprattutto con chi ha i miei stessi interessi. Da qui è venuta l’idea di organizzare degli appuntamenti con altri blogger. E cosa poteva esserci di meglio se non trovarsi a chiacchierare in un’atmosfera conviviale?
Da qui è nata l’idea dei #bloggerlunch, inizialmente aperti ad alcuni conoscenti che invitavo personalmente e, successivamente, pubblici, per chiunque avesse voglia di partecipare.

 

Il Blogger Lunch è solo per blogger o può essere interessante anche per chi, di blog, non ne sa nulla?

L’appuntamento non è solo per blogger. È per chiunque sia interessato al mondo digitale o anche solo per chi ha voglia di pranzare in compagnia e fare 2 chiacchiere.

 

Un post condiviso da Sara F. Peppina (@pinalapeppina) in data:

Quanti ne hai organizzati, fino ad oggi, e dove?

Finora, ho organizzato 7 Blogger Lunch. Il primo è stato a gennaio del 2016 da Pavé – Milano, aperto a pochi intimi blogger (all’epoca eravamo io, Cristiana Pedrali di viaggevolmente, Nicoletta Sala di OneTwoFrida e Tania Muser, floraldesigner di Verona).
Da allora ne ho organizzati altri 6 aperti a tutti sempre a Milano, 2 volte da Cafè Gorille, Otto, Riad Food Garden, V3Raw e l’ultimo da Capra & Cavoli.

 

Come scegli il locale giusto per ospitarli?

Uno dei criteri con cui scelgo il locale è senz’altro il tipo di cibo che viene proposto. Vorrei rimettermi in forma seriamente quindi cerco di stare attenta all’alimentazione. Non è facile, ma so quanto sia importante, conosco molti studi a riguardo. Se il locale propone cucina sana e prevalentemente vegetariana è già tra i miei preferiti. Un altro criterio di scelta è la vicinanza ai mezzi di trasporto. Capra & Cavoli, ad esempio, è a 2 passi dalla stazione Porta Garibaldi e, per me che vengo da fuori Milano, è l’ideale.

 

Un post condiviso da Kiki Tales~Federica Colombo (@kikitales) in data:

E i ristoratori come hanno visto la tua idea? È un ottimo modo per avere pubblicità da chi di comunicazione se ne intende!

I ristoratori hanno sempre accolto positivamente la mia idea. Negli ultimi anni, in molti si sono resi conto che chiunque parli del loro locale sui social media attira l’attenzione e, in particolare chi ha un blog, sa diffondere molto bene le informazioni, spesso accompagnate da belle immagini e il ritorno di visibilità per il locale è alto.
Spero di riuscire, più avanti, ad avere delle agevolazioni economiche per i partecipanti e magari anche degli sponsor. Non è semplice, ma provarci non costa nulla.

Come si sono trovati i partecipanti?

I partecipanti si sono sempre divertiti, siamo diventati amici, e molti tornano anche le volte successive. Nell’ultimo appuntamento sono riuscita ad invitare anche una Guest Star (e mi piacerebbe mantenere questa modalità anche per le prossime volte, invitando sempre qualche personaggio del mondo del Blogging): Elena Datrino, la fotografa ed ideatrice di #faccedablogger, un bel progetto di cui faccio parte e in cui sono stati fotografati quasi 100 blogger italiani. Credo che la sua presenza sia stata un “plus” accolto positivamente da tutti.

Blogger lunch

Sono nate nuove collaborazioni dopo i blogger lunch?

Sì, il BloggerLunch è un bel momento d’incontro, per scambiarsi idee e fare nuove amicizie e spesso, da queste occasioni, sono nate anche delle collaborazioni. Una style coach e un’operatrice del benessere, ad esempio, hanno iniziato ad organizzare appuntamenti rivolti alle donne per la valorizzazione dell’immagine, si sono creati gruppi per sostenere a vicenda i propri blog e altre piccole cose che però hanno alimentato lo spirito di gruppo.

Abbiamo visto dei bellissimi piatti in foto e sulla tavola… li hai realizzati tu? Si possono comprare?

I piatti sono una piccola scommessa con me stessa. Dopo aver pensato all’evento #bloggerlunch ho pensato che sarebbe stato bello avere dei prodotti legati all’evento e, visto che si tratta di un lunch, cosa potevano essere se non dei piatti? Non è stato semplice pensare a come realizzarli e cercare qualcuno che li decorasse ma, alla fine, ho incontrato Nadia con cui mi trovo benissimo e ormai posso dire che siamo amiche. I piatti e le tazze non sono solo per Blogger, ma sono anche, come piace dire a me, per persone speciali che amano le piccole belle cose della vita. Sono in vendita su Etsy, li trovate qui.

Blogger lunch

Stai già pensando al prossimo blogger lunch?

Sì, ci sto pensando. Al momento (ma nel caso trovassi qualcuno che mi aiuta potrei anche rivedere la mia scelta) ho deciso che lo farò stagionalmente, non più mensilmente come prima perché, anche se forse non sembra, ci vogliono tempo e impegno per organizzarlo. Ho iniziato a pensare all’ospite, che però è molto impegnato, quindi dita incrociate perché possa esserci!

Come ci si iscrive? E soprattutto dove possiamo seguirti?

L’evento #bloggerlunch nasce sulla pagina Facebook del mio blog.
Potete rimanere aggiornati seguendomi sui miei social: Blog, Facebook, Instagram.
Quando l’evento è pronto, leggerete lì tutte le istruzioni per iscriversi via mail.
Se mi seguite mi farà molto piacere, e grazie mille a Federica per questa bella intervista!

 

E noi ringraziamo Tatiana per l’intervista e per aver pensato e dedicato del tempo ad un progetto così interessante!
Pensi di avere anche tu un progetto interessante da raccontare? Contattaci via mail: info@kikitales.com

Posted by Federica Colombo

Lavora come freelance nel mondo della comunicazione tra Milano e il Lago Maggiore. Nel tempo libero ama guardare le stelle, scoprire nuovi trend, vedere serie tv e viaggiare.

Leave Comment

YOU MAY ALSO LIKE
come sopravvivere a 31 anni di partita iva

Come sopravvivere a 31 anni di Partita Iva? Si può fare!

By Iolanda Saia, 5 anni ago

read more - Share -
come funziona il calendario editoriale?

Piano Editoriale e Calendario Editoriale cosa sono? Differenze?

By Iolanda Saia, 6 anni ago

read more - Share -