
Come creare una newsletter? Perché è utile e come posso utilizzarla?
Blog / Brand Identity
Come creare una newsletter per fidelizzare i clienti o trovarne di nuovi? Il layout, la piattaforma giusta, come usarla? Rispondiamo alle vostre domande!
Avete portato i vostri clienti sul web o è proprio sul web che li avete trovati. Avete creato una pagina Facebook, un sito istituzionale e magari anche un ecommerce. Ora volete trovare un modo per tenerli aggiornati sulle novità e le promozioni, avete mai pensato ad una newsletter?
Perché è utile creare una newsletter?
Le newsletter sono delle mail che vengono inviate dai brand ai clienti con una cadenza predefinita. Hanno (solitamente) un tema specifico affrontato e un layout particolare legato alla brand identity. Sono realizzate su una piattaforma e poi programmate per essere spedite ad un certo orario in un determinato giorno al gruppo di persone iscritte.
Ogni minuto vengono spedite 150 mila email, molte di queste finiscono direttamente nello spam. Quindi perché perdere del tempo creando una newsletter?
È vero, molte email sono ignorate o spostate direttamente nel cestino… ma la newsletter può diventare un appuntamento settimanale, o mensile, che il cliente aspetta con interesse.
Come farlo? Semplicemente non rendendola una mail esclusivamente pubblicitaria, ma trasformandola in qualcosa di utile.
Ad esempio se avete un centro estetico non parlate solo del nuovo macchinario contro la cellulite, ma anche dei cibi migliori da associare. Se siete un’erboristeria non limitatevi a pubblicare uno sconto sui prodotti con il cocco, ma parlate anche dei benefici e dei mille utilizzi di questo frutto. Se siete un blog pubblicate dei contenuti in anteprima o materiale scaricabile gratuitamente.
Dunque associate ciò che è utile per il cliente alla vostra campagna di marketing.
Come creare una newsletter?
Esistono tantissime piattaforme semplici e gratuite, noi vi consigliamo MailChimp. E vi svelo un segreto, è la stessa che usiamo noi! È molto intuitiva e perfetta anche per i meno esperti del settore.
Una volta scelta la piattaforma dovrete scegliere un template. Ne esistono di gratuiti e a pagamento, scegliere quello che preferite e iniziare a strutturarlo.
Scegliete di cosa parlare, ma soprattutto ogni quanto! Create un piano editoriale dedicato all’invio delle newsletter.
Ora dovrete far iscrivere i vostri clienti, in modo tale che possano ricevere le vostre email. Aggiungete un bottone per l’iscrizione sul vostro sito ufficiale e sui social network. Se avete un negozio appendete un cartello e diffondete la voce. Quando avrete raggiunto un numero interessante di partecipanti inviate la prima mail e iniziare a monitorare la newsletter.
Ecco un esempio di come è impostata la nostra newsletter. È importante avere una struttura sempre molto simile per poter essere riconosciuta in fretta.
Monitorare le newsletter!
Ovviamente, come con ogni strumento sul web, potrete monitorare ogni aspetto della vostra newsletter. Chi l’ha aperta e chi no. Chi ha cliccato sul link e quante volte. Chi apre sempre la nuova newsletter e chi la apre più volte durante la settimana. Tutti questi dati vi permetteranno di analizzare il sentimento del vostro pubblico e allo stesso tempo capire quali argomento o promozioni sono stati più interessanti.
Quali contenuti pubblicare?
Ecco alcuni esempi di contenuti interessanti per una newsletter:
– nuovi prodotti in commercio;
– eventi, conferenze, meeting;
– auguri per le feste;
– promozioni speciali;
– auguri per i compleanni;
– sconti per i clienti;
– contenuti scaricabili gratuitamente;
– gli ultimi articoli o news pubblicati;
– nuove tendenze;
– consigli;
– …
E se avete ancora qualche dubbio iscrivetevi alla nostra newsletter, verrete aggiornati ogni settimane sulle novità del mondo della comunicazione.