
E-Commerce o marketplace? Come vendere i prodotti online!
Web Design
Vendere i vostri prodotti online? E-commerce o Marketplace? Sito personalizzato oppure no?
Vendere i prodotti online potrebbe essere una strategia vincente per il vostro business e la scelta di aprire un sito e-commerce tutto vostro o di entrare a far parte di un marketplace dipende da diversi fattori. Iniziamo a parlarvi dei vantaggi del vendere online indipendentemente dal vostro core business!
I vantaggi della vendita online
– abbattimento dei costi: un negozio virtuale, come un e-commerce, vi consente di non avere un magazzino, una vetrina, un negozio… Un dato da non scordarci è il costo dell’affitto del negozio, che in questo caso diventa solo del mantenimento del sito;
– i numeri sono sempre in crescita: da recenti dati emerge che 18,8 milioni di italiani comprano online, il 61% della popolazione internet (30,8 milioni). E comprano tanto: 19,3 miliardi di acquisti all’anno (Osservatorio-NetComm). E i dati sono destinati a crescere;
– utilizzo di tecnologie di uso quotidiano, come cellulari e tablet: il 75% di chi naviga online visita gli e-commerce da smartphone e tablet per 1 ora e 39 minuti al giorno;
– modalità di pagamento semplici e sempre più sicuri: gli acquisti online grazie all’utilizzo di carte di credito, carte prepagate e con sistemi di sicurezza sempre più affidabili possono essere fatti con semplicità e in tempi ridottissimi;
– acquisti h24: gli acquisti online possono essere fatti a qualsiasi ora del giorno e della notte comodamente standosene a casa;
– si raggiunge chiunque: attraverso la vendita online si possono raggiungere clienti che con un negozio fisico sarebbe quasi impossibile avere.
Sicuramente i vantaggi possono essere anche altri, ma di certo non pensate che il solo e-commerce può garantire successo, notorietà e vendite a perdifiato!
E-Commerce o Marketplace?
Non esiste una risposta assoluta, bisogna sempre considerare ogni caso e ogni esigenza del brand. La vendita online, fatta sia attraverso un e-commerce personalizzato sia con un marketplace, deve rientrare comunque in una strategia più completa di comunicazione.
Infatti se avete già un sito potreste pensare di inserire un e-commerce direttamente sul sito stesso. Pppure di utilizzare una call to action sulla Pagina Facebook del brand per invitare i vostri fan all’acquisto, magari con uno sconto particolare, su un marketplace. Pertanto andrà fatta, come sempre, a monte una analisi a 360 gradi per arrivare a capire quali strumenti utilizzare per la promozione e la vendita dei vostri prodotti e approdare sulle piattaforme più adatte a voi.
Gli e-commerce sono personalizzabili al 100%, ma vanno curati e gestiti. I marketplace sono più facili da utilizzare, ma sullo stesso sito esisteranno infiniti competitor. Analizziamo bene le differenze!
L’e-commerce per la vendita dei vostri prodotti e servizi
Un e-commerce tutto vostro ha di sicuro dalla vostra parte che è appunto vostro, pertanto ci siete solo voi per cui l’utente, debitamente ben guidato, arriverà da voi per acquistare i vostri prodotti. Non ci saranno competitor sullo stesso sito.
Un e-commerve va trattato come ogni mezzo che avete scelto per raccontare la vostra azienda e i vostri prodotti. Non potete pensare di riempirlo di contenuti (in questo caso di prodotti o di servizi) e lasciarlo lì sperando che faccia tutto da solo. Di certo è un notevole punto di forza del vostro business e come tale va continuamente aggiornato sia dal punto di vista dei contenuti sia delle immagini.
Dovrete sempre curare:
– la user experience (esperienza d’uso);
– l’attività di marketing;
– i competitor;
– la SEO;
– i social che utilizzate per la promozione della vostra attività che dovranno contenere nel Piano Editoriale post che con cadenza regolare parlano della possibilità di acquistare online.
Di recente Facebook ha introdotto il nuovo formato pubblicitario Collection per incentivare le vendite proponendo layout particolari e molto interessanti, come ha fatto Adidas.
I marketplace per la vendita dei vostri prodotti
Cosa sono i marketplace? Se vi dicessimo Amazon oppure eBay?
Questi sono marketplace, cioè piattaforme dedicate alla vendita di prodotti online.
All’interno del marketplace ovviamente non ci siete soltanto voi, ma tantissimi altri tra privati e aziende
I prezzi dei prodotti sono decisamente molto interessanti rispetto ad un e-commerce personalizzato, in quanto al marketplace scelto va riconosciuta una percentuale sul venduto, mentre alcuni sono addirittura gratuiti.
I marketplace possono essere inoltre specifici come Artimondo (di cui abbiamo parlato nel seminario per la comunicazione per le imprese artigiane presso CNA Piemonte Novara) che commercializza solo prodotti artigiani. Oppure Etsy dove è possibile trovare prodotti di design e articoli per la casa. O ancora per le Fashion Addicted come Federica vi segnaliamo Asos, un marketplace della moda per i giovani.
Il nostro consiglio è di utilizzare un marketplace giusto per capire se i vostri prodotti funzionano anche sui mercati digitali e poi di passare all’analisi per capire se un e-commerce personalizzato potrebbe far fare al vostro business un bel balzo in avanti!