
Ristorante Mottarone di Briga Novarese: dai pani di ghiaccio al web
Web Design
Vi raccontiamo la storia del Ristorante Mottarone, e del nostro progetto di restyling.
La storia del Ristorante Mottarone
Oggi vi portiamo nel passato ed esattamente nel 1937, quando di web, social e di tutta la tecnologia che ci circonda oggi non esisteva nulla. Ma esistevano famiglie che trasformavano passioni in un lavoro e tra questa anche quella di Patrizia Valloggia, titolare del Ristorante Mottarone di Briga Novarese, in provincia di Novara, a pochi chilometri dal Lago d’Orta e dal Lago Maggiore.
Tutto iniziò grazie al nonno di Patrizia, cuoco a bordo del magico e affascinante Orient Express, il treno che collegava Parigi all’attuale Instanbul, che decise di trasformare parte della casa di famiglia in un ristorante. In quegli anni la ristorazione era molto distante da come viene concepita oggi: i prodotti erano veramente a km zero, tutto andava più lento, la conservazione dei prodotti freschi avveniva grazie a pani di ghiaccio. Di fronte al locale si trovava la balera sempre gremita di gente durante le feste e all’interno del locale la zona bar era spesso frequentata da chi voleva seguire i programmi in televisione, allora quasi del tutto assente nelle case private.
Successivamente le redini dell’attività passarono alla nonna e alla mamma di Patrizia e a seguire al padre Maurilio che trasmise a Patrizia i segreti della cucina ma soprattutto la passione per la gestione del locale, passione che porta ancora addosso oggi, come una seconda pelle, grazie anche al prezioso supporto del figlio Filippo.
Il Ristorante Mottarone oggi.
Oggi nel locale si respira ancora l’aria della bella storia del Ristorante Mottarone.
Quando si entra si avverte l’atmosfera carica dei racconti che hanno accompagnato le quattro generazioni di gestori sino ad oggi. E agli occhi giungono i colori e al naso i profumi di preparazioni classiche reinventate e rivisitate grazie alla voglia di mettersi sempre in gioco e di provare a sperimentare. La passione per i viaggi e per i colori di Patrizia li ritroviamo nei piatti preparati dagli chef Samuele e Ludovico.
E le proposte sono un continuo divenire. Le serate a tema sono diventate un appuntamento mensile fisso a cui gli affezionati clienti e amici non mancano mai: la serata Piemontese con il tipico fritto leggero e croccante, la cena Toscana con taglieri di salumi scelti personalmente da Patrizia durante i suoi amati viaggi in centro Italia, le prelibatezze stagionali diventano protagonisti di momenti spensierati carichi di gusti e di sapori.
L’importanza del menù!
Anche lo stesso menù del pranzo viene preparato quotidianamente secondo la disponibilità delle materie prime pertanto ogni giorno le proposte sono diverse e sempre molto curate.
Se vi diciamo linguine di grano con primizie dell’orto di Briga? Oppure straccetti di manzo alla Cinque terre Liguri, profumo di patè d’olive taggiasche e fagiolini con purè di patate? O ancora mix di pescato del giorno gratinato al limone, con giardinetto di verdure? Nel menù sono presenti anche preparazioni vegetariane o specifiche per chi soffre di intolleranze e allergie.
Nel corso del tempo è stata introdotta anche la pizza per serate informali in cui magari si ha voglia di provare qualcosa di diverso. Patrizia, insieme a Samuele e Ludovico, ha studiato alcune proposte originali in cui le materia prime sono una esplosione di gusto e di bellezza! E sono nate la pizza Messinese con mozzarella fiordilatte, melanzane, pomodoro ,scaglie di ricotta di pecora e il croccante porro fritto, la pizza Biancaneve con caciotta Maremmana, pesto di zucchina novella e pancetta di cascina croccante, la pizza Tarantella con crema di cime di rapa, mozzarella fiordilatte, rosa di tonno fumè e polveri di capperi di Pantelleria, la Toscana con base di bufalina classica e prosciutto crudo di Ciggiano del salumificio Lorenzini aggiunto appena sfornata… e tantissime altre!
Il progetto di #fc1492 per il Ristorante Mottarone
Tutti questi gusti, questi colori vengono raccontati oggi attraverso mezzi di comunicazione che negli anni ‘40 non erano nemmeno immaginabili. Il Ristorante Mottarone racconta sul proprio sito web rinnovato di recente da noi di #fc1492, la propria storia, ma soprattutto quello che si trova all’interno delle sua mura storiche, sui tavoli, nei piatti. La cucina tradizionale rivisitata viene proposta con impiattamenti realizzati ad arte, utilizzando elementi di richiamo stagionale e dove i colori non mancano mai. Rappresentano la vitalità di Patrizia, i colori che porta nel suo cuore, il suo sorriso e la voglia di fare sempre cose nuove e diverse, per stupire e per far godere i commensali seduti ai tavoli del Mottarone. E noi abbiamo saputo raccontarli al meglio con un servizio fotografico dedicato.
Il Ristorante Mottarone è presente anche su Facebook con una Pagina dove quotidianamente viene pubblicato il menù del giorno, molto utile per chi decide magari con i colleghi di lavoro dove trascorrere la pausa pranzo scegliendo piatti leggeri e con ingredienti selezionati e di qualità. Il Ristorante Mottarone è anche una location per cerimonie riservate e intime.
Per il Ristorante Mottarone il web è diventato un mezzo necessario per continuare a raccontare al di fuori dei propri confini e soprattutto alle nuove generazioni ciò che il locale può offrire, per continuare ad essere ciò che è sempre stato, sempre in costante crescita ed evoluzione.