
La storia di Facebook: piccole curiosità sul re dei social network
Social Media Marketing
La storia di Facebook, il re dei social network
Che Facebook nasce nel 2004 dalle ceneri di Facemash grazie ad una intuizione – che alcuni traducono in idea rubata – di Mark Zuckerberg, l’attuale CEO nonché il quinto uomo più ricco al mondo secondo Bloomberg, e di alcuni suoi compagni di Università lo sappiamo ormai tutti.
E sappiamo anche che Facebook è il social network attualmente più utilizzato con quasi due miliardi di utenti attivi nel mondo e attualmente è il social network più longevo della storia.
Magari però non sapete che…
La storia di Facebook e il colore blu
Facebook nasce blu e continua ad essere blu anche dopo 13 anni dalla sua nascita.
Il logo è esattamente di colore blu codice #3b5998 (tradotto in RGB 59-89-152, oppure in CMYK 0.61 – 0.41 – 0.00 – 0.40). Il blu è colore della serenità e della calma, ma è il colore che Zuckerberg riesce a percepire meglio in quanto daltonico e non percepisce bene il rosso e il verde.
Le tante facce di Facebook
Facebook nasce come The Facebook e il suo aspetto era questo:
e il profilo di Zuckerberg nel 2006 era questo:
Come potete vedere, rispetto al suo profilo attuale, gli elementi contenuti erano proprio scarni e graficamente poco accattivanti. Ma l’evoluzione è andata via via sempre verso una interfaccia grafica più complessa e completa.
Sapete che il profilo di Zuckerberg non si può bloccare?
Facebook e Al Pacino
In una delle prime home di Facebook compariva un volto di un uomo elaborato graficamente. Sopra all’immagine originale era stata sovrapposta una stringa di testo in codice binario (numeri uno e zero) dando un effetto di sfocatura. L’immagine originale era quella di Al Pacino giovanissimo.
La storia di Facebook: Awesome al posto del Mi Piace
Sino al 2007 c’era la possibilità di commentare semplicemente con un Awesome (fantastico!).
Zuckerberg da subito perplesso sulla scelta di questo tipo di commento decise di sostituirlo con il Mi Piace, se pur i suoi colleghi si mostrarono abbastanza scettici su questa modifica.
Ora siamo arrivati a 6 possibili scelte di commento con gli emoji arrivati nel 2016.
L’evoluzione dell’interfaccia grafica di Facebook dal 2004 al 2017
L’interfaccia grafica di Facebook è stata modificata parecchie volte per adattarsi ai cambiamenti dettati dalle mutevoli abitudini degli utenti. Nel corso del tempo infatti è bastato capire che impaginare la home su una colonna piuttosto che due dava la possibilità ai navigatori di muoversi meglio durante la navigazione.
Ecco alcune evoluzioni del social network più usato al mondo.
La storia di Facebook: Layout 2006
Profilo Layout 2009
Pagina Layout 2016
Pagina Layout 2017
E per chiudere questa rapida carrellata che riprenderemo prossimamente non ci rimane che capire come ha fatto Facebook a sopravvivere per tutto questo tempo e in mezzo a centinaia e centinaia di altri social. Probabilmente è venuto incontro al momento giusto e con i modi più adatti alle esigenze delle persone che per una volta nella vita avevano modo di rendere pubblico un proprio pensiero, la propria immagine, i propri stili di vita. E non solo. Ognuno aveva modo di trovare, attraverso uno strumento nuovo che incuriosiva parecchio, amici del passato e di farsene di nuovi con cui condividere un po’ della propria vita. Facebook ci ha marciato e non poco su questo aspetto e ha costruito quello che ora vediamo e viviamo ogni giorno.
A tutto ciò si è aggiunta poi tutta una imponente parte legata alle Pagine aziendali in cui le aziende hanno trovato un nuovo modo per farsi conoscere e per raccontare prodotti e servizi.
E anche per noi che ci occupiamo di comunicazione l’avvento dei social network è stato paragonabile ad una rivoluzione!
E voi? Siete su Facebook? Noi sì! Ci stiamo tanto e ci lavoriamo pertanto se avete bisogno di capire se la vostra azienda è adatta per stare su Facebook o su altri social contattateci. Svilupperemo per voi un progetto di comunicazione made with love by fc1492!