
L’importanza della geolocalizzazione sui social!
Social Media Marketing
A cosa serve la geolocalizzazione sui social? Come si utilizza? Perché è così importante sui social per il turismo, i blogger o le piccole imprese?
Facciamo un po’ di ordine e valutiamo tutti gli aspetti positivi e negativi della geolocalizzazione!
Con geolocalizzazione si indica la posizione geografica (nel mondo) di un reale oggetto, come un telefono o computer (che sia connesso ad internet o meno) secondo diverse tecniche.
Alcuni dei metodi più comuni sono tramite GPS, WiFi, le celle telefoniche…
Quando utilizziamo il nostro cellulare possiamo decidere di attivare o meno la localizzazione.
La geolocalizzazione sui social è diventata parte del nostro quotidiano, prima dei social network non era così conosciuta ed utilizzata. Se è attivata potremo infatti utilizzarla per taggarci su Facebook in un determinato posto o utilizzarla per contestualizzare una foto di Instagram.
Quali sono gli aspetti negativi della geolocalizzazione?
Di questo argomento potremmo parlare per ore, in quanto vi sono considerazioni legate a diverse scuole di pensiero. Gli aspetti negativi pratici sono tutti legati al fatto che il mondo può sapere dove ti trovi in ogni istante. Che sia esso tua mamma, la migliore amica o un potenziale ladro. Se sui social si indica la propria posizione in tempo reale tutti quelli che possono visualizzarla sapranno dove vi trovate.
La geolocalizzazione però si può anche “falsificare” in quanto potremmo decidere di postare una foto di due mesi fa sui social e dire che l’abbiamo scattata a Miami anche se ora ci troviamo a Milano. Per questo motivo in molti consigliano di non dire sui social che si sta partendo per le vacanze, specialmente ora con le ferie estive, e di pubblicare poi tutto uno volta tornati a casa.
Se non avete problemi a far sapere a tutti dove vi trovate la geolocalizzazione per voi non ha aspetti negativi. Passiamo ora ai tanti aspetti positivi!
Come si può utilizzare la geolocalizzazione sui social? Quali sono i suoi vantaggi per blogger, piccole imprese e turismo?
Su Facebook la geolocalizzazione si può utilizzare per associare una posizione ad un proprio post, video o foto. Su Instagram la geolocalizzazione si può utilizzare per mostrare dove è stata scattata una foto o registrata una Stories.
Perché si usa la geolocalizzazione sui social? Perché in questo modo le persone potranno trovare i nostri contenuti e scoprire il nostro profilo, aumentando così la nostra visibilità. Ad esempio se scatto una foto alla torta di un bar di Milano e la posto sul mio profilo potranno vederla solo i miei amici. Se la scatto e aggiungo la geolocalizzazione chiunque cerchi cose interessanti in quell’area troverà la mia foto. Dunque ho aumentato il raggio. Funziona un po’ come gli hashtag!
Per questo motivo blogger ed influencer adorano geolocalizzare le loro foto, sia perché riescono così ad avere nuovi potenziali follower sia perché rispondono in automatico alla domanda “dove sei stata?”.
Le piccole imprese, soprattutto del mondo turismo, devono saper sfuttare il potere della geolocalizzazione sui social.
Ad esempio il bar Matcha Latte di Milano ha una piccola bacheca con tutte le foto più belle scattate nel locale.
Grazie alle ricerche all’interno di Facebook o Instagram possiamo vedere cosa c’è di interessante intorno a noi in una città. Magari abbiamo un’ora libera oppure stiamo programmando il prossimo viaggio. Ci basterà inserire la via per vedere le Stories del luogo delle ultime 24h o le foto più popolari.
Questi dati ci permetteranno di scoprire la città prima ancora di visitarla e magari aggiungere all’itinerario un negozio di abiti vintage o un ristorante greco.
Vi è mai capitato di essere in una nuova zona e di non sapere dove andare a mangiare? Cercando la via in cui siete potete trovare i ristoranti della zona e vedere cosa offre il menù grazie alle foto pubblicate dagli utenti su Instagram! Facile, veloce e utile per tutti!
E voi come utilizzate la geolocalizzazione? Fatecelo sapere nei commenti!
Hai ancora 5 minuti? Approfondisci il tema con questi articoli:
Cos’è un blogger tour? Come funziona? Come organizzarlo?
Che cos’è il turismo sostenibile? Intervista a Francesca Panizzolo