
Cos’è un blogger tour? Come funziona? Come organizzarlo?
Blog
Cosa succede quando il turismo incontra il web? Nascono i blogger tour! Oggi cerchemo di fare un po’ di chiarezza, spiegandovi cos’è un blogger tour, come funziona e come organizzarne uno con le blogger giuste per il progetto!
Forse vi sarà capitato di leggere questa parola sul web e vi siete chiesti cosa significasse. Oppure l’hotel vicino a voi ne ha organizzato uno. O ancora siete un blogger e vi hanno chiesto di partecipare.
Oggi vi spiegheremo cos’è un blogger tour e come fuziona, un articolo utile sia agli addetti ai lavori che ai blogger… ma anche solo ai curiosi!
Cos’è un blogger tour?
Forse conoscete i viaggi stampa, ovvero viaggi organizzati da enti del turismo (o operatori e strutture del mondo viaggio) che permettono ai giornalisti di vivere l’esperienza in prima persona per poi raccontare il tutto sulla testata di riferimento.
I blogger tour sono l’evoluzione web dei viaggi stampa, ovvero viaggi pensati per i blogger!
Quali sono le differenze?
– Il blogger racconterà l’esperienza in prima persona, senza rendere il tutto generico e asettico come su di una rivista. Le emozioni saranno la chiave dello storytelling. Per questo è molto importante scegliere la blogger giusta, ma su questo aspetto torneremo dopo.
– Il blogger racconterà in tempo reale l’esperienza, sui canali social con ad esempio un live tweeting o le stories di Instagram.
– Il blogger apparirà in prima persona nelle foto e nei video realizzati.
– I gruppi di blogger che partecipano ai blogger tour sono solitamente più piccoli rispetto a quelli dei giornalisti nei viaggi stampa.
– Gli organizzatori hanno studiato l’itinerario pensando ai blogger e alle loro tematiche, seguendo attentamente i loro gusti ed interessi.
Chi organizza i blogger tour?
Chiunque può organizzare un blogger tour, che sia un Bed and Breakfast di una piccola località turistica di mare o una grande catena di alberghi di lusso. Il blog tour nasce come incontro tra blogger e realtà turistiche, ma comprende anche molti altri settori. Dove si mangia e quali sono i piatti caratteristici di quella località? La moda e i gioielli che vengono realizzati nelle botteghe o la nuova mostra d’arte possono essere protagonisti di un’escursione?
Insomma i blogger tour possono essere tematici, ma allo stesso comprendere diversi settori.
Ad esempio io sono stata Forte dei Marmi per un blog tour con Smartbox e Ford a tema anni 50, abbiamo visitato la città seguendo questo fil rouge.
Chi partecipa ai blogger tour?
I blogger tour hanno come protagonisti blogger o influencer.
Insieme a loro ci saranno pr o organizzatori, che li supporteranno per eventuali problemi durante il viaggio e risponderanno alle più disparate curiosità sul progetto.
I blogger avranno così un referente con cui confrontarsi prima durante e dopo il blogger tour.
Come si organizza un blogger tour?
Il blogger tour si può dividere in tre diverse fasi: prima, durante e dopo.
Prima del blogger tour i pr o organizzatori dovranno realizzare un programma dettagliato da consegnare ai blogger. I blogger dovranno essere contattati e selezionati in base ai criteri scelti. Prima ancora, però, si dovranno scegliere i brand e le realtà da includere nel progetto così da avere un programma più completo e allo stesso tempo avere ben chiare le loro esigenze.
Durante il blogger tour i pr o organizzatori dovranno accompagnare i blogger nelle esperienze del programma. I blogger dovranno realizzare contenuti per raccontare il tour in live sui social, ma soprattutto per realizzare i contenuti post blogger tour. Sarà quindi necessario che gli organizzatori realizzino un press kit con tutte le informazioni utili, gli account da menzionare e gli hashtag da utilizzare. Questo press kit può essere inviato via mail prima del tour o consegnato all’inizio del tour. Potrebbe essere utile anche inserire delle foto nel press kit, consegnato con chiavetta usb o inviato via mail, così da poter essere utilizzate dai blogger che si sentono più bravi con le parole che con la macchina fotografica.
Dopo il blogger tour i blogger dovranno pubblicare i contenuti sui social, che siano essi articolo, foto o video. Per la loro realizzazione potrebbero esserci delle linee guida nel media kit, come per esempio l’utilizzo di parole chiave o link utili. Il blogger potrà esprimere la sua opinione seguendo il suo stile personale, così anche se il tour è lo stesso per 8 blogger ci saranno 8 articoli completamente diversi.
I blogger tour di solito hanno una durata di almeno due giorni, ma in alcuni casi possono anche essere realizzati in giornata. Come esempio vi porto l’ultimo tour a cui ho partecipato, in giro per Milano sulle tracce di Gio Ponti.
Perché è utile organizzare un blogger tour?
Perché prima di fare una vacanza tutti noi cerchiamo informazioni sul web e cerchiamo le esperienze e le opinioni altrui. Oramai la semplice guida cartacea non basta più! Inoltre il pubblico dei blogger potrà così scoprire realtà diverse che non conosceva prima e che, se in target, vorrà provare il prima possibile.
Ad esempio durante il mio viaggio a Siena per scoprire il nuovo resort la Bagnaia del circuito Curio Hilton Hotel ho ricevuto diversi messaggi privati con domande. Ho pubblicato una foto su Instagram della SPA e tutti volevano sapere dove si trovasse. Ho mostrato uno Spritz verde e i follower mi hanno chiesto gli ingredienti e dove provarlo.
Anche dal vivo in molti mi hanno chiesto di più sull’esperienza fatta, come mi sono trovata nell’hotel, cos’è il progetto Curio di Hilton Hotel… Insomma il tutto non si è fermato con una foto o un articolo, la conversazione è continuata.
Questo perché i blogger e gli influencer hanno un pubblico attento che si fida del loro gusto ed opionione. Inoltre grazie ai loro numeri si mosterà l’esperienza ha molte persone, che potrebbe anche così risultare in prima pagina su Google.
Come scegliere i blogger giusti?
Abbiamo parlato di numeri, di temi, di target… sono tanti gli aspetti da considerare.
Per un blogger tour si pensa subito ai travel blogger o ai blog di lifestyle. Se però questo tour fosse alla scoperta delle cantine lombarde potrebbero essere più adatte le food blogger. Oppure un team misto, per avere diversi punti di vista della stessa esperienza.
Sicuramente è fondamentale chiedere ai blogger il media kit, così da avere più informazioni sul loro pubblico. Non sottovalutate però i contenuti, che sono decisamente più importanti dei numeri!
Avete ancora 5 minuti? Approfondite il tema con questi articoli:
Cerca num Blog: numeri e contenuto a confronto
Che cos’è il turismo sostenibile? Intervista a Francesca Panizzolo
Influencer Marketing – Blogger e Influencer nel proprio piano marketing!
COMMENT (3)
Giovy
6 anni ago
Manca un concetto fondamentale, per me: quando si organizza un blog tour, va pensato e accantonato un budget ad hoc per pagare una fee ai blogger e per coprire le eventuali spese di viaggio.
ReplyFederica Colombo
6 anni ago
Assolutamente vero! 🙂 Lo abbiamo dato troppo per scontato!
Reply