Intervista a Agnieszka Stokowiecka di Progetto Blog e Combinando!

Blog / Interviste / Social Media Marketing

19 Gennaio

Come si fa a creare un gruppo di successo e creare una community? Avere un blog utile per gli utenti? Innovare e avere sempre nuove idee? Il tutto facendo la mamma! La risposta è essere Agnieszka Stokowiecka.

Agnieszka Stokowiecka è mamma, blogger e un vulcano di idee e progetti. Ha un blog in polacco sulla Valle d’Aosta, il blog Combinando in italiano sulla comunicazione e il mondo dei blog, il gruppo Facebook Progetto Blog con più di 1300 blogger, una Onlus Casa di Sabbia, un ebook in arrivo… e non è finita qui!

Scopriamo insieme di più sui suoi tanti progetti, cosa ha funzionato e cosa sta progettando per il futuro!

Ciao Agnieszka Stokowiecka! Partiamo con una domanda semplice: come è nata l’idea del gruppo Progetto blog? Come mai hai scelto di aprire un gruppo Facebook?

L’idea del gruppo Progetto blog è nata quasi subito dopo aver lanciato il mio blog Combinando con il quale condivido le esperienze sul blogging e sul web marketing. Non sono esperta, ma ormai da più di quattro anni scrivo dei blog. Ho iniziato nel 2013 con un blog in polacco sulla Valle d’Aosta e cosi mi sono appassionata della possibilità di comunicare attraverso un blog. Quando ho aperto il blog Combinando nell’ottobre 2016 mi sono accorta che il solo blog era molto riduttivo. Mancava lo spazio per discutere e tutti gli altri gruppi legati al blogging che conoscevo (all’epoca non conoscevo ancora il gruppo #socialgnock) erano più delle bacheche di promozione di chi le ha aperte oppure di spam tipo lascio il mio link e scappo. Volevo creare un posto diverso, più costruttivo, più aperto, dove circolano le informazioni e le competenze. Il gruppo Progetto Blog è nato a novembre del 2016 e ad oggi conta più di 1300 blogger, quando l’ho lanciato non avrei mai immaginato ciò che è diventato oggi, tipo la mia seconda casa del blog e non solo. 

E dal gruppo fb agli altri social, #progettoblog è diventato un hashtag molto utilizzato. Ti aspettavi così tanto riscontro?

A dire la verità l’ho creato con l’intento di promuoverlo tra le blogger del gruppo e così è stato. Ora le varie iniziative, tipo l’ingrediente in comune tra le food blogger utilizzano oltre il loro hashtag ufficiale dell’iniziativa #ingredienteincomune anche l’hashtag #progettoblog per sottolineare l’appartenenza al gruppo. Sono molto felice per questo. L’hashtag lo usiamo anche su Twitter e su Instagram per poterci trovare più facilmente e fare rete tra di noi mentre postiamo i tweet o le immagini.

Perché un blogger dovrebbe iscriversi al gruppo?

Perché tantissime blogger sostengono che è il migliore gruppo per confrontarsi sui temi legati al blogging ?. Cerchiamo di collaborare, di fare delle iniziative comuni, di sostenerci e di promuoverci a vicenda laddove questo sia in linea con i propri obiettivi. Ci sono tantissime possibilità di fare rete, di superare lo stereotipo che i blogger sono poco coesi e questo gruppo ne è una prova concreta.

Quanto è importante per te, Agnieszka, la collaborazione tra blogger?

La collaborazione tra blogger è molto importante, ma solo se è fatta con certi criteri e va comunque nella direzione dei propri obiettivi. Secondo me le collaborazioni tra blogger sono un ottimo modo per promuoversi a vicenda, farsi conoscere, raccogliere delle esperienze, delle raccomandazioni, sviluppare le nuove competenze, creare qualcosa assieme. Io da anni partecipo ai vari progetti di collaborazione tra blogger, ma ultimamente li scelgo più attentamente perché avendo pochissimo tempo a disposizione non vorrei farmi trascinare nei progetti che non mi portano da nessuna parte. Credo che ad un certo punto tutti i blogger che vogliono crescere devono iniziare a collaborare con gli altri e poi iniziare anche a scegliere le iniziative sulle quali vale la pena concentrare le forze.

 

Ci aspettiamo grandi novità anche dal progetto blog magazine, ti va di raccontarci di cosa si tratta?

Blog Magazine, il progetto per il quale tu stessa Federica hai progettato la veste grafica, il logo, la copertina della pagina Facebook e i templates per le citazioni, mira a far conoscere le blogger italiane. Condividiamo quotidianamente gli articoli interessanti. La pagina Facebook di Blog Magazine è legata al gruppo Progetto Blog, ma è ancora molto piccola, non sempre seguita bene per farla conoscere al meglio in rete, ma speriamo di trovare una quadra nel 2018. È un progetto che va sempre nella direzione di fare rete tra le blogger e quindi ci credo tanto nella sua riuscita che mira a far circolare i contenuti di qualità in rete.

 

Hai anche un blog, combinando, parlaci di come è nato! Come mai questo nome?

Ho creato il mio primo vero blog nel 2013 (CiekawAosta) e mentre condividevo le informazioni in polacco sulla Valle d’Aosta, una regione italiana che in Polonia è poco conosciuta, approfondivo tutto ciò che riguardava la promozione di un blog: storytelling, nozioni di base sulla seo, esigenze del lettori, newsletter, collaborazioni con altri blogger (ho realizzato davvero tanti progetti comuni con i blogger polacchi: un’agenda, un calendario, un viaggio virtuale per promuovere la conoscenza di un malattia rara Fibrodisplasia ossificante progressiva, progetti realizzati congiuntamente con altri blogger per Natale, Pasqua, estate) e mi sono resa conto che ciò che mi appassiona è proprio blogging nel senso puro. In particolare come farlo in modo mirato quando si ha poco tempo come me! Da li è nata l’idea di creare un blog in italiano perché ho visto che ci sono pochi blogger del settore blogging che condividono le informazioni che all’estero sono comunemente disponibili in modo gratuito.

Il nome Combinando mi è venuto in mente prima del nome Progetto Blog ?, chissà se avessi aspettato ancora tre mesi (ho acquistato il dominio ad agosto e sono partita a ottobre) avrei chiamato il blog Progetto Blog (oggi ho anche il dominio Progetto Blog, ma ha un reindirizzamento su Combinando). Combinando perché l’obiettivo del blog è ideare, sperimentare, testare e condividere con chi ha bisogno di soluzioni già testate, quindi qualcuno che combina un po’ in rete e poi tira fuori qualche analisi. Ecco, sono io ?.

 

Quali altri social utilizzi legati al blog?

Utilizzo Facebook quotidianamente perché pubblicando al massimo due post a settimana sul blog questo social mi permette di restare in contatto con le mie lettrici. Su Facebook condivido molte informazioni che spesso non pubblico sul blog, lo utilizzo come una sorta di prolungamento del blog e lo trovo un ottimo strumento di promozione! A dire la verità non utilizzo altri canali social in modo così continuativo come faccio con Facebook. Sono presente su Twitter e utilizzo anche Instagram, ma più per condividere le immagini della Valle d’Aosta che per promuovere Combinando. Mi piacerebbe utilizzare meglio Pinterest visto che creo le infografiche e le sketchnotes, ma mi manca il tempo per curarlo, è vero che pubblico, ma lo faccio in modo poco regolare e quindi non mi posso aspettare dei risultati.

Quali sono gli articoli più letti?

Quelli legali alla gestione di una pagina Facebook e alla promozione di un blog senza spendere i soldi.

Questi due li ho scritti pensando proprio alle mie lettrici, a ciò di cui hanno bisogno quando lanciano un blog per hobby e non se la sentono di investire, non vogliono oppure proprio non possono. Ho condiviso in questi due post i modi e i metodi per promuovere sia la pagina Facebook sia il blog senza spendere.

In più posso citare quello relativo alle collaborazioni tra blogger e i modi per proporsi alle aziende con una lettera esempio da inviare.

Sembra un processo evolutivo. Prima la promozione e poi la collaborazione con le aziende, ma è proprio cosi e guai se si saltano i pezzi!

La soddisfazione più grande o un progetto che ti sta a cuore del tuo blog?

Decisamente il gruppo Progetto Blog che conta più di 1300 blogger ed è molto attivo, fa sciogliere dubbi, motiva, insegna, condivide e fa nascere delle relazioni tra blogger. Una vera rete solidale come piace a me.

E oltre ad essere blogger, cosa fai nella vita? I tuoi hobby?

Nella vita vera, quella di giorno (perché bloggo di notte) lavoro come funzionario pubblico e mi occupo di gestione dei fondi europei. Sono mamma di due bimbi 6 e 3 anni, il più piccolo ha una malattia rara, ancora oggi non diagnosticata. Sono anche co fondatrice e presidente dell’associazione La casa di sabbia Onlus che aiuta le famiglie come la mia, con i bambini disabili gravi abbandonate dal sistema.

I miei hobby? La condivisione (blogging), le passeggiate (in solitudine nel bosco vicino a casa mia) e lo studio (diritto e web marketing, lo so è un po’ strano, ma è così).

 

I tuoi progetti in cantiere per i prossimi mesi?

Concludere il libro “Appunti di blogging e di web marketing”, frutto del corso di formazione presso la Biblioteca di Arvier in Valle d’Aosta del quale ho avuto il piacere di essere docente. Ci tengo tantissimo perché il libro sarà disponibile a tutte le persone che fanno una donazione di almeno 20 euro a favore dell’associazione La casa di sabbia Onlus e, quindi, ci aiuteranno a finanziare i progetti in corso destinati alle famiglie (la lista di attesa). Spero di finirlo entro gennaio e poi dedicarmi maggiormente all’associazione e alla diffusione del messaggio sulle cure domiciliari dei bambini in Italia. Ciò non significa che abbandonerò Combinando, mi fa piacere condividere le mie esperienze sul blogging. Ovviamente questo blog non posso definirlo un progetto vero e proprio perché al momento non ha degli obiettivi se non quelli di diffondere le informazioni, creare la condivisione e far prendere coscienza alle blogger.

 

Ti interessa questo tema? Ecco altri articoli interessanti per te!

Dall’idea al nome: come scegliere il nome di un brand?

Come creare un logo? I nostri consigli pratici!

Quanto è importante la tipografia nella Brand Identity? Il caso della busta degli Oscar 2017

I gadget per la promozione del brand: quali scegliere?

banner footer post fc1492 corsi

Posted by Federica Colombo

Lavora come freelance nel mondo della comunicazione tra Milano e il Lago Maggiore. Nel tempo libero ama guardare le stelle, scoprire nuovi trend, vedere serie tv e viaggiare.

COMMENT (4)
  1. khadi
    6 anni ago

    Bella intervista, molto completa! L’ho letta con immenso piacere!

    Reply
    1. Federica Colombo
      6 anni ago

      Grazie <3

      Reply
  2. Gabriella
    6 anni ago

    Che bella intervista, complimenti Federica e un grazie ad Agnieszka, sempre piena di energia e consigli!

    Reply
    1. Federica Colombo
      6 anni ago

      Grazie mille! 🙂

      Reply
Leave Comment

YOU MAY ALSO LIKE
come sopravvivere a 31 anni di partita iva

Come sopravvivere a 31 anni di Partita Iva? Si può fare!

By Iolanda Saia, 5 anni ago

read more - Share -

Social Network morti: quanti sono? Perché hanno fallito?

By Iolanda Saia, 5 anni ago

read more - Share -