
10 consigli per creare una griglia di Instagram vincente!
Social Media Marketing
Come creare una griglia di Instagram vincente? 10 consigli prendendo come riferimento i profili più interessanti!
Instagram è il social delle foto, nato per pubblicare in tempo reale tutto ciò che ci piace, da qui Insta e il logo della Polaroid. Nel tempo però il logo è cambiato e con lui il modo di utilizzare l’app. I contenuti sono cambiati, in primis. Tanti fotografi famosi hanno iniziato ad utilizzare questo social continuamente in evoluzione che, agli inizi, permetteva di caricare foto e solamente quadrate. I filtri sono aumentati, le foto si sono trasformate in mini album e le possibilità di business sono infinite.
La qualità del contenuto è molto importante su Instagram. Ecco quindi 10 consigli, utilizzando come esempi profili di branding vincenti, per migliorare la propria griglia di Instagram.
10 consigli per creare una griglia di Instagram vincente!
1. Scegliere il tema del proprio profilo Instagram
Il primo punto è quello più importante: scegliere il tema del proprio profilo Instagram. Cosa significa? Avere ben chiaro quali contenuti pubblicare e come. Sarà utile a voi, per scegliere le foto, e per il pubblico, così da capire se seguirvi o meno. Un aspetto fondamentale soprattutto se è un profilo Business legato ad un brand.
2. Varietà nella griglia
Avete individuato il tema fondamentale, però non basta. È importante condividere contenuti interessanti e con una brand identity definita, ma senza dimenticarsi di creatività e varietà.
Ad esempio se siete un ristorante di Milano potete pensare di intervallare i vostri piatti a delle curiosità sulla storia della città.
Se invece scegliete di creare un profilo che punta molto sull’estetica potete anche pensare di avere i contenuti mostrati sempre nello stesso modo, ad esempio solo foto di colazioni riprese dall’alto.
3. Scegliere lo stile delle foto
Avete capito quale tema tema trattare e come, ora dove scegliere lo stile delle foto.
Sono molto colorate? Hanno tanto bianco? Ogni quanto le pubblicate? Ne pubblicate 1 o 3 alla volta?
Questi dati sono molto importanti per capire quale griglia creare.
Guardate gli esempi proposti qui sotto, i tre profili hanno scelto tre metodi diversi. Il primo crea una sorta di storia con le foto caricate, creando un mood visivo della collezione. Il secondo ha scelto foto tutte con la stessa impostazione. Il terzo intervalla citazioni e foto del prodotto, dunque se non si rispetta un ordine di pubblicazione la griglia risulta discontinua e pertanto si rompe .
4. Utilizzare sempre gli stessi filtri
Che le foto siano fatte con la reflex o il cellulare, ci sono infinite applicazioni che ci permettono di editarle al meglio. Certo, è bello giocare con filtri e colori… ma fate attenzione! La brand identity, per una griglia ordinata, deve essere ben visibile in ogni foto. Un modo per farlo in velocità, uniformando lo stile delle foto fatte con diversi dispositivi e da persone diverse, è usare sempre gli stessi filtri. Questo processo è anche utile per velocizzare il vostro lavoro, non sarete più indecisi su quale filtro scegliere.
5. Repost
Perché non pensare di utilizzare dei repost? Ovvero i contenuti interessanti creati dagli utenti, risparmiando così tempo e dando una soddisfazione al cliente.
Questo punto serve solo a chi ha un account business? Tendenzialmente sì, ma potrebbe anche essere utile a blogger ed influencer come scambio di visibilità tra pofili di amici.
6. Dividere la foto in più foto
Se avete poche immagini, ma quelle che avete sono di grande impatto, potete decidere di modificare la griglia di Instagram pubblicandole come maxi foto divise. Ovviamente poi dovete rispettare l’ordine, altrimenti le immagini saranno sfalsate.
Ci sono diverse applicazioni che vi permettono di farlo, dandovi anche l’ordine con cui caricarle.
7. Geolocalizzazione
Sfruttare i luoghi di Instagram per farsi conoscere, ma anche per creare una storia. Se il vostro brand è romano, perché non farlo capire anche nelle location delle foto?
8. Organizzare la griglia di Instagram
Utilizzate delle app come UNUM per preparare tutti i contenuti, in maniera ordinata, per poi convididerli nel momento opportuno. Oppure salvate tutti i contenuti nelle bozze di Instagram, così sarete sicuri di averli pronti, senza rischiare di interrompere la griglia.
9. Non sottovalutate i testi!
Ok, l’impatto visivo è molto importante… ma una volta entrati nella foto cosa troviamo? Il testo, di descrizione, è fondamentale. Chiediamoci: cosa ci vuole trasmettere quella foto? E ancora: le foto hanno un filo conduttore, che possiamo ritrovare nei testi?
10. Lasciatevi ispirare!
Seguite le nuove tendenze, gli hashtag, ma soprattutto le persone! Questo è uno dei metodi migliori per tenere attiva la creatività e avere nuove idee.
E se volete vedere quali scelte ho adottato per l’impostazione della mia griglia mi trovate su Instagram come @kikitales.
Volete migliorare la griglia del vostro profilo Instagram?
Se la griglia del vostro profilo Instagram non vi soddisfa andate a dare un’occhiata al nostro servizio #levatemidubbi!
Analizzeremo la vostra comunicazione e vi forniremo, durante una skypata di un’ora, tutti gli strumenti necessari per migliorare la vostra presenza online e in particolare su come migliorare la vostra griglia Instagram!
Per ogni richiesta potete contattarci via mail scrivendo a info@fc1492.com oppure potete chiamarci al 334 3774796.
Avete ancora 5 minuti? Potete approfondire questo tema leggendo:
L’importanza della geolocalizzazione sui social!
Mobile First: i contenuti pensati e creati per mobile
Come utilizzare le live per mostrare i backstage? Case History musica e moda.
COMMENT (6)
Mariechristine Volterrani
5 anni ago
Interessante il suo articolo, per me é difficile postare in modo ordinato con una logica preimpostata, in effetti non ottengo molti risultati. Ogni giorno cerco di migliorare, guardando cosa fanno gli altri, leggendo articoli come il suo.
ReplyFederica Colombo
5 anni ago
Grazie 🙂 Sempre pronte a dare una mano! 🙂
ReplyCarlo
5 anni ago
Risorse utili, lo consiglio.
ReplyFederica Colombo
5 anni ago
Grazie! 🙂
ReplyChiara
5 anni ago
Ciao! Grazie x i consigli. Una domanda, quando utilizzi instagram e le foto vengono a creare una foto mosaico, la pubblicazione di foto singolarmente implicherebbe lo sfalsamento del mosaico? Grazie x la risposta
ReplyFederica Colombo
5 anni ago
Ciao Chiara, purtroppo sì. Ovvero se dopo il mosaico da 2, 3 o anche 6 foto verranno pubblicate le foto come in passato (una per volta) il mosaico “si romperà” ogni due foto su tre. L’unico modo per ovviare al problema è di caricare tre foto per volta da quel momento. 🙂
Reply