
Mobile First: i contenuti pensati e creati per mobile
Brand Identity
Perché è importante e necessario creare contenuti Mobile First!
Mobile First, forse avete già letto questo termine che è sempre più utilizzato nell’ultimo anno. Si riferisce a tutti i progetti e i contenuti che sono stati pensati e realizzati per una visione da Mobile.
Negli ultimi anni abbiamo visto una versione responsive, per i siti web, ma il mobile first non è un adattamento del contenuto per la visione da mobile… è un tipo di contenuto proprio pensato per essere visto da mobile, più che da desktop.
Come mai è così importante avere dei contenuti Mobile First?
Il World Wide Web ha oramai 25 anni e sta diventando sempre più accessibile a tutti. Sicuramente è innegabile che è diventato una parte fondamentale delle nostre vite. Quante volte al giorno vi collegate a Facebook? Controllate le notifiche? Vedete che tempo farà nel weekend? Mandate un foto ad un vostro famigliare?
E quando fate queste operazioni che supporto utilizzate? Smartphone, Tablet, Computer o smartwatch?
Lasciamo che i dati raccolti da We Are Social parlino per noi.
– Più della metà della popolazione mondiale utilizza gli smartphone.
– Due terzi possiede un cellulare.
– Più della metà del traffico internet si effettua da mobile.
– Più di una persona su cinque ha effettuato almeno un acquisto online negli ultimi 30 giorni.
E in Italia?
Come potete vedere da questa immagine gli italiani si connettono sempre di più e lo fanno sempre più spesso con il proprio cellulare.
La percentuale della popolazione che naviga dal computer è scesa del 14%, mentre è aumentata quella di chi si connette da altri device con un +44% per lo smartphone, +8% tablet, + 24% altri dispositivi come console, smartwatch o smart TV.
Rispetto agli altri paesi del mondo in Italia abbiamo una diffusione di smartphone più elevata (l’85% della popolazione ne ha almeno uno) e per questo siamo anche più propensi a navigare dal cellulare.
Sfrutta le potenzialità del mobile a tuo favore!
Come avete appena visto l’utilizzo di internet da mobile è sempre più in crescita e questo dato non è da sottovalutare nei propri progetti.
Abbiamo sempre realizzato video in orizzontale, con il classico Full HD 1920×1080, Snapchat ci ha però insegnato che i video in verticale sono di tendenza! In questo modo tutto lo schermo è occupato dal vostro brand, senza bande nere e soprattutto senza dover girare il proprio smartphone.
Instagram Stories e le live di Facebook hanno seguito questa tendenza.
I contenuti sono visti da mobile e il telefono è sempre con noi, quindi se invece di realizzare un video di presentazione creiamo ad esempio una live di un backstage abbiamo una promozione (con un budgt più contenuto) vista in tempo reale dai nostri clienti.
Gli stessi trailer dei film sono ora caricati sui social in formato quadrato o verticale, abbandonando il 16:9.
Su Facebook e Instagram eravamo soliti consigliare immagini orizzontali o quadrate per promuovere il proprio business, ma con i nuovi aggiornamenti (dal 2016) è decisamente meglio il formato verticale. L’immagine occupa più spazio, può essere vista più nel dettaglio e può colpire di più l’attenzione dell’utente.
Anche i siti web devono tenere conto di questa rivoluzione. Non è più abbastanza un semplice responsive, che cambia le dimensioni dei contenuti, ma il layout dovrà essere pensato per il mobile.
Se volete scoprire come trasformare la vostra comunicazione in ottica mobile first contattateci.
Avete ancora 5 minuti? Potete approfondire questo tema leggendo:
Quando il codice incontra la grafica
Cosa sono i cookie? Li vediamo tutti i giorni, vi spieghiamo cosa sono!
Quali sono le migliori piattaforme per aprire un blog?
Ristorante Mottarone di Briga Novarese: dai pani di ghiaccio al web