
Quali sono le migliori piattaforme per aprire un blog?
Blog
Scopriamo insieme le migliori piattaforme per aprire un blog!
Vorresti aprire un blog? La prima cosa da fare è schiarirsi le idee e decidere i propri obiettivi. Come farlo? Ve ne abbiamo parlato nell’articolo su cosa bisogna sapere prima di aprire un blog.
Ora è arrivato il momento di scegliere la piattaforma migliore!
La scelta, tra le migliori piattaforme per aprire un blog, può fare la differenza?
La risposta è sì! Per questo bisogna aver ben chiaro il proprio obiettivo, ma anche quanto tempo e denaro volete investire.
“Si può cambiare piattaforma negli anni?” Assolutamente sì! Ovviamente però questo richiede un lavoro particolare e che spesso può essere complicato. Dunque vi consigliamo di scegliere bene prima di partire per evitare di buttare tempo e denaro.
“Dunque Blogger o WordPress?” Calma calma! Non esistono solo queste, anche se sono le più famose. Analizziamole insieme una ad una e scopriamo i punti di forza, e debolezza, di ognuna.
Prima però dobbiamo trattare un punto che in molti non considerano, ma che noi suggeriamo sempre di non sottovalutare.
La differenza tra sito Hosted e Self Hosted
Quando si parla di piattaforme con Host incluso, o Hosted, si intende che è la piattaforma stessa che fornisce lo spazio server. Il server è il luogo in cui risiede il tuo blog, con tutti i file, le foto, i testi… Dunque non puoi gestire liberamente il tuo blog o sito web. Questo però non è per forza una cosa negativa, dipende da come viene utilizzato e per quale scopo.
Un sito o blog Self Hosted è ospitato da un server privato scelto dall’utente. Dunque in questo caso si paga un abbonamento (mensile o annuale) e si ha il totale controllo sui file. Esistono diversi servizi di hosting, tra cui potete scegliere, e su un server potete ospitare più siti o blog. Io ad esempio uso Siteground. Di questo però parleremo più approfonditamente in un altro articolo.
Blogger e WordPress.com hanno una versione gratuita Hosted. Dunque se siete alle prime armi e non volete contattare un professionista vi consiglio la versione Hosted per risparmiare denaro.
Se però volete avere totale autonomia e più funzionalità dovete scegliere la versione Self Hosted, come WordPress.org.
E ora scopriamo insieme le migliori piattaforme per aprire un blog!
Blogger
Blogger è la piattaforma di blogging creata da Google. Pensate che è attiva ben dal 1999!
Esistono più di 20 milioni di blog creati con Blogger.
Aspetti positivi?
È super facile da utilizzare, grazie alla sua interfaccia intuitiva. Non dovrete essere degli amanti della programmazione per scegliere il tema giusto per voi e modificarlo. Anzi esistono tantissimi temi gratuiti tra cui scegliere.
Perfetto per chi non ha tanta esperienza sul web e non ha grandi esigenze.
Essendo in self host non dovrete fare i backup.
Avrete in automatico un https://.
Essendo di Google, i post sono facilmente ben indicizzati e il blog sarà ben collegato ad Adsense.
Note negative?
Non supporta molti plugin.
Ha solo 1GB di spazio, per foto, video…
È molto complicato riuscire a gestire il SEO.
Non potete utilizzare un self host, modificare il php o personalizzare al 100% la grafica o la struttura del sito.
WordPress.com
WordPress.com è la versione hosted, mentre WordPress.org è self hosted. WordPress.com è gratuito, come Blogger.
Aspetti positivi?
L’interfaccia è semplice, anche se meno intuitiva di Blogger.
I template sono customizzabili, cioè personalizzabili, ed esistono molte versioni gratis ben fatte, da scegliere tra quelle della libreria.
Avrete in automatico un https://.
Essendo in self host non dovrete fare i backup.
La sicurezza è gestita da WordPress.com.
Rispetto a Blogger è più impostato in ottica SEO, dunque con maggior ottimizzazione sui motori di ricerca.
Note negative?
I template si possono scegliere solo all’interno della libreria di WordPress.com.
Non supporta molti plugin.
Sono disponibili solo 3GB di memoria per il piano gratuito.
Non si può utilizzare Adsense.
Il nome del sito è seguito da wordpress.com nel titolo.
Non potete utilizzare un self host, modificare il php o personalizzare al 100% la grafica o la struttura del sito.
Esiste una versione di WordPress.com a pagamento, sotto iscrizione mensile, per avere delle funzionalità in più. Queste funzionalità sono però inferiori a quelle proposte da WordPress.org. In quel caso vi conviene, per funzionalità e budget, passare a WordPress.org.
WordPress.org
WordPress.org è self hosted, mentre WordPress.com è la versione hosted.
Rispetto alle due precedenti è molto più professionale ed è possibile gestire e personalizzare qualsiasi aspetto del blog.
Wordpress.org è un software opensource che si può utilizzare gratuitamente, a patto che abbiate hosting e dominio.
Per me è la migliore tra le le migliori piattaforme per aprire un blog! La utilizzo tutti i giorni e la consiglio ai miei amici e clienti.
Aspetti positivi?
Potrete scegliere tra template gratuiti, a pagamento o creati su misura.
Avrete a disposizione tutti i plugin e widget esistenti sul web.
La piattaforma è SEO friendly, ma potrete anche gestirlo con dei plugin dedicati.
Si possono usare le piattaforme per la pubblicità.
Potrete settare l’https:// nel vostro server.
Potrete personalizzare e modificare a vostro piacere il codice.
Note negative?
Dovrete acquistare un dominio ed un server, con abbonamento annuale (considerate 100€ come stima).
Dovrete fare attenzione alla sicurezza ed eseguire backup (almeno mensili).
Ghost
Ghost è una piattaforma open source gratuita, solo se installata sul vostro pc, altrimenti pagherete in base al traffico.
Ho voluto aggiungerla alla lista perché è decisamente differente rispetto agli altri. La consiglio solo a chi ha una buona conoscenza informatica. Mentre scrivete sul blog potrete gestire anche il codice e vedere come apparirà il post in tempo reale.
Esistono template gratuiti e a pagamento, plugin e widget, ma al momento non essendo molto famosa vi sono molte cose non supportate.
Penso che sia bene conoscerla e tenerla d’occhio, per il futuro.
È una buona alternativa a WordPress.org per chi conosce il codice e vuole provare qualcosa di nuovo.
E voi quale preferite tra le migliori piattaforme per aprire un blog? Fatemelo sapere nei commenti!
Avete ancora le idee confuse? Contattateci!
Per rimanere sempre aggiornati sui nuovi articoli iscrivetevi alla newsletter.
Avete ancora 5 minuti? Potete approfondire questo tema leggendo:
Formazione per blogger! Come aprire un blog, curarlo, gestirlo e raggiungere il successo.
Blog: numeri e contenuto a confronto
L’importanza della geolocalizzazione sui social!
Cosa sono i cookie? Li vediamo tutti i giorni, vi spieghiamo cosa sono!