
Come utilizzare le live per mostrare i backstage? Case History musica e moda.
Social Media Marketing
Come utilizzare le live per incuriosire i fan mostrando il backstage di concerti o passerelle di moda, rispondendo alle domande, scoprendo nuove collezioni.
Grazie alle nuove feature live di Facebook e Instagram sarà sempre più facile comunicare in maniera immediata con i propri fan.
Essere in live è molto utile perché si creano contenuti con un costo più contenuto, non essendoci una fase di montaggio e postproduzione, e con una condivisione e distribuzione più rapida.
Le live di Facebook rimangono online anche dopo la diretta, dunque anche i fan che se la sono persa potranno interagire con essa e rivederla tutte le volte che desiderano. Le live di Instagram, invece, sono online solo durante la diretta, per poi scomparire per sempre.
Il video creato può essere scaricato e pubblicato anche su altri siti o social network.
Durante la live gli utenti interverranno con commenti e reagiranno utilizzando le reaction (su Facebook) o i cuori (su Instagram), è molto importante non sottovalutare questi due aspetti. Se avete molto seguito fatevi aiutare da un moderatore di commenti, che gestisca il flusso e colga le domande più interessanti.
Esistono anche altre piattaforme di live, come Periscope di Twitter o le live di YouTube. Rispetto a quelle di Mark hanno una qualità più bassa e una gestione più complessa.
A differenza delle Stories, o i contenuti pubblicati su Snapchat, gli utenti vedranno tutto in tempo reale e potranno interagire direttamente.
Come utilizzare le live?
Le live sono super utili per mostrare qualcosa di inedito e speciale, facendo sentire il fan protagonista.
Potrete utilizzarle nell’ambito musicale per mostrare il backstage o la coreografia sul palcoscenico durante l’apertura del concerto.
Avete una nuova canzone in programma? Sfruttate la live per far ascoltare il singolo ai follower per primi.
Ecco ad esempio come l’hanno utilizzata i Linkin Park, con più di 28.8 mila fan in diretta.
Potete anche impostare la live come unione di diversi momenti: uno dedicato al mostrare la novità, una per rispondere alle domande e uno per invitare gli utenti a comprare la novità.
Ricordatevi di monitorare l’andamento dei fan in diretta e ripetere le parti essenziali più volte, così da aggiornare anche i nuovi arrivati.
Il backstage però non è soltanto musicale, vi è infatti un grande interesse anche per il mondo della moda. Lo abbiamo appena visto con le passerelle della Milan Fashion Week, dove grandi stilisti come Dolce e Gabbana o Gucci hanno mostrato le varie fasi della sfilata in diretta live sul loro account Instagram.
E in eventi di questo calibro non solo i diretti interessati realizzeranno live, ma anche il pubblico!
Quindi è molto importante che la comunicazione sia chiara e diretta, con i giusti hashtag.
Considerate l’intervento di blogger ed influencer per aumentare l’interazione e l’interesse dei fan. Questi infatti potranno creare una live al posto vostro oppure fare un take over, ovvero usare i vostri canali per la live portando così i loro follower sulla vostra pagina.
Avete ancora 5 minuti? Potete approfondire questo tema leggendo:
10 consigli per creare una griglia di Instagram vincente!
Come portare i clienti sui vostri social e a convincerli a seguirvi?