informazioni della pagina business Facebook

Come compilare le informazioni della Pagina Business di Facebook?

Social Media Marketing

18 Settembre

Compilare bene le informazioni della Pagina Business di Facebook significa farvi trovare dai vostri fan e dai vostri clienti! Ci avete mai pensato? Da quanto tempo non le aggiornate?

Quante volte siete capitati su Pagine Facebook – speriamo non le vostre! – per cercare l’orario di apertura, o l’indirizzo del ristorante in cui volete andare a cena, e vi siete ritrovati poche righe di testo o, peggio ancora, il nulla più assoluto?

Purtroppo accade che la parte dedicata alle informazioni della pagina di un professionista, di una piccola media impresa, ma anche di grandi imprese, venga sottovalutata e compilata frettolosamente.
Si dedicano a questa sezione pochi secondi, perché magari si ha premura di mandare online la Pagina, non si ha tempo o perché la si considera una parte che tanto non andrà mai a leggere nessuno. Ricordatevi però che non trovare delle informazioni esaustive e chiare significa il quasi certo abbandono della Pagina e il passaggio alla ricerca di altro.

La parte dedicata alle informazioni della Pagina Business è molto importante e va compilata con molta attenzione perché i dati inseriti sono fondamentali per far capire ai fan e potenziali clienti attraverso le informazioni, chi siete, dove siete e di cosa vi occupate.

 

Le 3 cose fondamentali da fare prima di inserire le informazioni della Pagina Facebook

1. Scegliere il tipo di Pagina più adatto al vostro business

informazioni della pagina business Facebook

Estratto dal corso base Social Media Marketing for Business

Prima di precipitarsi a mettere mano alle informazioni della Pagina bisogna capire a quale tipologia appartiene il vostro business.

Infatti scegliendo il tipo di Pagina più adatto si avrà modo di inserire le informazioni inerenti alla vostra attività. Sapete, ad esempio, che se scegliete la tipologia Impresa Locale o Luogo avete la possibilità di compilare un campo riservato agli orari di apertura e di chiusura specifico per ogni giorno? Mentre invece se scegliete Azienda, Organizzazione o istituzione non avete questa possibilità e pertanto potrete inserire queste informazioni della pagina in maniera meno intuitiva.

Avete sbagliato a scegliere la tipologia di pagina? Non preoccupatevi! Potrete cambiarla o semplicemente cambiare il layout della vostra pagina scegliendo delle tab più adatte al vostro business.

 

2. Non date subito retta a quello che vi consiglia Facebook!

Appena aprite una Pagina Facebook vi suggerisce un sacco di attività che potete però anche fare successivamente. Non prendete la rincorsa nel voler fare tutto velocemente!

La prima cosa fondamentale è inserire il logo della vostra azienda a lato dell’immagine di copertina.
Tenete presente che nei post verrà visualizzato racchiuso in un cerchio, mentre vicino alla copertina in un quadrato, dunque è importante caricarlo nelle dimensioni giuste per evitare che vadano perdute parti di logo o scritte passando alla forma tonda. Scegliete un’immagine di copertina, per l’inizio anche una semplice foto, e per il resto andate avanti un po’ alla volta.

 

3. Concentratevi sulla descrizione breve!

Facebook suggerisce subito l’inserimento di una descrizione breve del vostro business, che sarà visibile sotto all’immagine del profilo, di soli 155 caratteri!

Questa è una bella palestra per iniziare a descrivere ciò che fate, perché 155 caratteri sono pochi (quasi una riga e mezza di testo scritto in corpo 12 in un documento Word) pertanto iniziate a cimentarvi con questo esercizio! Potrete comunque ritornarci e modificare qualcosa (o rifare) se capite che quelle poche parole non vi rappresentano prima di pubblicare la vostra Pagina.

 

I nostri suggerimenti per la compilazione efficace di una Pagina Business Facebook

Ecco cosa appare quando cliccate sulla voce Informazioni della Pagina Facebook non ancora pubblicata:

 

Prima di tutto vedrete la mappa relativa all’indirizzo che avete inserito quando avete scelto la tipologia della vostra Pagina, pertanto verificate che la posizione sia corretta. Attenzione che FB non utilizza Maps, il servizio di mappe di Google, ma utilizza Here. Questa azienda fornisce servizi e tecnologie di dati di tipo geografico e di mappatura per il settore automobilistico, fondata dalla Nokia nel 1995 e ora in comproprietà tra Audi, BMW e Daimler. Pertanto cercate di capire come funziona Here se non lo conoscete bene perché i due sistemi si discostano per poche sfumature. Here è gestito appunto da aziende del settore automobilistico, quindi potrebbe apparire più completo per questa parte, ma più debole su altre.

 

Ora analizziamo le sezioni che andranno compilate con la massima cura.

Informazioni generali

All’interno di questa sezione potete:
modificare la categoria della vostra attività. Ad esempio se vi accorgete che la sola categoria ristorante è troppo generico per identificare la vostra azienda potete utilizzare categorie più specifiche come ad esempio ristorante messicano. Ricordatevi che potete inserire un massimo di 3 categorie;
cambiare il nome della Pagina anche se questa operazione, solitamente, capita di doverla fare solo dopo tanto tempo dalla messa online della Pagina, perché magari nel frattempo il business è evoluto in altro e occorre aiutare il pubblico a scoprire queste novità;
– creare il nome utente preceduto da @. Il nome utente comparirà nell’url della pagina e servirà per taggare la pagina con facilità. Quindi non utilizzate nomi troppo lunghi o complessi. Provate a inserire @fc1492 e vedrete i risultati.

Informazioni aziendali

All’interno di questa sezione potete modificare:

i dettagli dell’azienda, potete cioè, grazie ad una serie di tabelle con voci selezionabili, caratterizzare sempre di più la vostra attività. Ad esempio se avete un ristorante potete indicare quali tipi di cucina preparate, la fascia di prezzo e se avete il parcheggio o ancora se avete servizi specifici, ad esempio se effettuate consegna a domicilio o se fate catering;
– la data di inizio dell’attività e se avete altri servizi specifici;
le modalità di pagamento.

Ulteriori informazioni di contatto

All’interno di questa sezione potete (anzi, dovete!) inserire:
– un indirizzo mail;
– l’url del vostro sito o blog;
– gli account dei vostri eventuali altri social, ad esempio Instagram, Twitter, Snapchat, YouTube, ecc così ogni volta che pubblicherete qualcosa l’aggiornamento verrà fatto sui vari social. Per questa operazione però raccomandiamo sempre molta attenzione per evitare di vedere contenuti tutti uguali duplicati dappertutto allo stesso modo. La penalizzazione di visibilità è dietro l’angolo!

Più informazioni

All’interno di questa sezione potete:
modificare le informazioni con un descrizione al massimo di 250 caratteri;
modificare impressum e qua ci viene incontro la spiegazione di Facebook stesso che dice: “È un campo facoltativo. In alcuni Paesi, come Austria, Germania e Svizzera, le aziende potrebbero essere tenute per legge a inserire una dichiarazione di proprietà relativa alla loro presenza sul Web. Il limite è di 2000 caratteri”.
Per adesso in Italia questo obbligo non esiste ancora anche se noi pensiamo che potrebbe essere un mezzo efficace per combattere l’abusivismo dilagante perché le Pagine Business apparterranno esclusivamente ad Aziende con Partita Iva;
– indicare i mezzi pubblici con cui è possibile raggiungere la location, i nomi dei manager dell’Azienda (titolari), lo stile del locale (informale, elegante, ecc) e modificare la privacy;
– nel caso di un ristorante si può inserire inoltre il pdf del menù.

In fondo alla voce Più informazioni viene riportata la categoria dell’attività. Cliccando su questa voce Facebook farà accedere ad un elenco di attività inserite con quella stessa tipologia e pertanto una voce interessante per capire chi sono e cosa fanno i potenziali competitor!

Storia

All’interno di questa sezione dovete inserire la storia della vostra attività. Questo non vuol dire inserire frasi, sempre facendo l’esempio di un ristorante, come locale unico nato nel 1950, cibo fantastico e cocktail da urlo, ma dovrete narrare la vostra vera storia con contenuti di valore e con le parole giuste per soffermare l’attenzione del vostro fan interessato a venire da voi.

I membri del team

All’interno di questa sezione potete inserire i nomi dei titolari dell’attività così la Pagina comparirà sui loro Profili Facebook e vicevera. Sarà più facile atterrare sulle vostre Pagine Business per chi ad esempio vi avrà appena accettato l’amicizia o sarà andato a curiosare sul vostro profilo personale!

Estratto dalle Slide del corso base Social Media Marketing for Business

Di sicuro avrete capito che la compilazione corretta della informazioni della Pagina Business Facebook non si può esaurire in un solo articolo per cui continuate a seguirci!

Volete aprire una Pagina Facebook o vi occorre una consulenza per la vostra Pagina business già online?

Se volete aprire una Pagina Facebook oppure quella che avete già non vi soddisfa andate a dare un’occhiata al nostro servizio #levatemidubbi!

Analizzeremo la vostra comunicazione e vi forniremo, durante una skypata di un’ora, la nostra consulenza sull’apertura della vostra Pagina Facebook oppure risponderemo alle vostre domande sulla Pagina che avete già.

Per ogni richiesta potete contattarci via mail scrivendo a info@fc1492.com oppure potete chiamarci al 334 3774796.

 

Hai ancora 5 minuti? Approfondisci il tema con questi articoli:

L’importanza della geolocalizzazione sui social!

Corso base Social Media Marketing 2 ottobre 2017 – Borgo Ticino (Novara) – Antica Casa Balsari

Come mantenere i clienti sui social? Ecco i nostri 5 consigli

banner footer post fc1492 corsi

Posted by Iolanda Saia

Lavora come freelance dal 1987 nel mondo della comunicazione tra Novara e il Lago Maggiore. Spera in un mondo pacifico in cui discutere tutto in armonia e senza arrabbiature e un futuro fatto di viaggi in luoghi sperduti e lontani dal caos.

Leave Comment

YOU MAY ALSO LIKE
come sopravvivere a 31 anni di partita iva

Come sopravvivere a 31 anni di Partita Iva? Si può fare!

By Iolanda Saia, 4 anni ago

read more - Share -

Social Network morti: quanti sono? Perché hanno fallito?

By Iolanda Saia, 5 anni ago

read more - Share -