la nascita dei social network

La nascita dei social network: da SixDegrees a Facebook

Social Media Marketing

11 Maggio

La nascita dei social network: tutto ebbe inizio nel 1997 con SixDegrees

Sapete a quando risale la nascita dei social network?

Esattamente a 20 anni fa, nel 1997. Si trattava di SixDegrees e nacque grazie all’intuizione di Andrew Weinreich, fondatore della Macroview Communication, il cui motto era «Find the people you want to know through the people you already know» («Trova le persone che vuoi conoscere attraverso le persone che conosci già»).

la nascita dei social network

 

La nascita dei social network: SixDegrees

Allora il concetto di social network (ma nemmeno il termine) non esisteva nemmeno. Però in SixDegrees iniziava a svilupparsi, se pur in maniera molto semplice e poco articolata, ciò che vediamo ora succedere sui social che utilizziamo abitualmente. Cioè veniva data la possibilità di costruire una rete fatta di persone sparse in tutto il mondo , grazie all’applicazione della teoria elaborata nel 1967 da Stanley Milgram, psicologo di Harvard, dei sei gradi di separazione (da cui il nome del social). Secondo questa teoria una persona può contattarne un’altra in qualsiasi parte del mondo attraverso non più di cinque conoscenze. In realtà grazie ad internet i passaggi si rivelarono poi essere soltanto tre secondo la regola del un amico dell’amico del mio amico.

la nascita dei social network

Il potenziale di SixDegrees

I primi iscritti a SixDegrees (circa 150 in tutto) erano entrati nel social attraverso un invito via mail inviato direttamente da Weinreich ai suoi amici. Nel giro di soli 6 mesi gli iscritti raggiunsero gli oltre 600mila al ritmo di 3mila al giorno invitati sempre via mail da chi ne faceva già parte o direttamente via web.

In SixDegress c’erano profili contenenti informazioni, utili per poter creare gruppi di conoscenti con caratteristiche comuni, come background culturali, stili di vita, età, ecc., si ricevevano notifiche e proposte di acquisto di servizi offerti da Macroview. Venne persino introdotto un sistema per importare tutti i contatti degli iscritti al social network.

Raggiunti i 100 dipendenti e gli oltre 1milione di iscritti in soli 3 anni nel 2000 SixDegrees venne venduta a Youthstream Media Networks per 125 milioni di dollari che ne lanciò una nuova versione rivolta agli studenti universitari. Nel giro di pochi mesi YouthStream chiuse SixDegress sia per mancanza dei fondi necessari per continuare a sviluppare la piattaforma sia perchè i tempi erano troppo acerbi e internet non ancora abbastanza sviluppato per poter accogliere questo tipo di novità sempre in costante evoluzione ed espansione.

Ma non tutto andò perduto. Winreich ebbe una seconda geniale intuizione, cioè quella di registrare primo brevetto relativo ai social network, richiesto nel 1997 e rilasciato il 17 gennaio del 2001, conosciuto anche come ”the six degrees patent”. Il brevetto venne poi acquistato nel 2003, da Reid Hoffman, CEO di LinkedIn, e Mark Pincus, amministratore delegato di Tribe.

Nel 2004 nacque Facebook e da lì in poi i social network si sono moltiplicati all’inverosimile.
la nascita dei social network

Cosa è successo dopo SixDegrees? Friendster e MySpace

Dopo la chiusura definitiva di SixDeegress arrivò Friendster nel marzo 2002 (e con lui nacque il termine social network) che nel giro di pochi mesi raggiunse i 3milioni di iscritti sino ad arrivare a 90 milioni nel 2008. In Friendster il modo di comunicare degli utenti era già molto simile a quello che abbiamo a disposizione oggi, infatti si potevano condividere video, fotografie, messaggi e commentare. Negli ultimi anni della sua vita venne convertito in social gaming (luogo di gioco) arrivando alla chiusura definitiva nel giugno 2015.

Nel 2003 arriva MySpace, tutt’ora in vita, nato come social per la musica.  Dopo una serie di alti e bassi tra cui anche aver corso il rischio di venire annientato da Facebook, ritrova il forza per riprendere alla grande grazie al cantante Justin Timberlake, diventato azionista del sito, che introduce MySpace TV. Il sito guadagna un milione di nuovi iscritti, si rinnova, ma non è più un social network. È diventato un sito musicale che offre la più grande piattaforma di musica gratuita online.

la nascita dei social network

 

E poi arriva Facebook…

Nel 2004 arriva Facebook, sopravvissuto e in continua crescita soprattutto grazie al coraggio di attivare cambiamenti di continuo.
Facebook merita un capitolo speciale nella storia dei social network!

Volete scoprire quali social potrebbero essere più adatti per la promozione del vostro brand?

Se state pensando di entrare nel mondo dei social ma avete qualche dubbio andate a dare un’occhiata al nostro servizio #levatemidubbi!
Analizzeremo la vostra comunicazione e vi forniremo, durante una skypata di un’ora, informazioni utili per capire quali potrebbero i social più adatti per la promozione del vostro brand!
Per ogni richiesta potete contattarci via mail scrivendo a info@fc1492.com oppure potete chiamarci al 334 3774796.

Posted by Iolanda Saia

Lavora come freelance dal 1987 nel mondo della comunicazione tra Novara e il Lago Maggiore. Spera in un mondo pacifico in cui discutere tutto in armonia e senza arrabbiature e un futuro fatto di viaggi in luoghi sperduti e lontani dal caos.

Leave Comment

YOU MAY ALSO LIKE
come sopravvivere a 31 anni di partita iva

Come sopravvivere a 31 anni di Partita Iva? Si può fare!

By Iolanda Saia, 5 anni ago

read more - Share -

Social Network morti: quanti sono? Perché hanno fallito?

By Iolanda Saia, 5 anni ago

read more - Share -