
I servizi virtuali dei bot di Messenger: l’utilità dell’intelligenza artificiale
Social Media Marketing
Sapete quanti messaggi ci si scambia in un giorno? Tantissimi! E alcuni sono inviati tramite bot di Messenger.
Provate a pensare a quante volte prendete il vostro smartphone per scrivere o per leggere i messaggi che iniziano ad arrivare (o che iniziate a scrivere) a partire da quando vi svegliate sino alla conclusione della giornata. Noi abbiamo fatto un conteggio e abbiamo visto che tra Messenger, Telegram e ahimè anche Whatsapp riusciamo ad arrivare ad una media di 300 messaggi al giorno! In alcuni periodi di super lavoro arriviamo anche a 500. Tanti vero?
La nostra app preferita per scambiare messaggi tra amici e colleghi rimane comunque Messenger di Facebook, facilmente accessibile da smartphone e da pc e dove possiamo contattare tutti i nostri amici di Facebook, creare gruppi, attivare (o silenziare) notifiche.
In alcuni casi per velocizzare ad esempio la raccolta di informazioni cerchiamo i bot di Messenger, ovvero di alcune aziende, attraverso i quali riusciamo ad ottenere con un sistema di domande e risposte preimpostate ciò di cui abbiamo bisogno.
Abbiamo fatto una prova entrando in contatto con la CNN. Rispondendo a poche domande siamo riuscite ad ottenere le informazioni che cercavamo.
Oppure avete mai provato a contattare un gestore telefonico via chat?
Noterete che le risposte sono abbastanza ripetitive e non sempre corrispondenti alle necessità e alle richieste fatte. Questo perché in alcuni casi i bot non vengono programmati in maniera peculiare, ma rimangono a livello superficiale.
I bot comunque avranno sempre comunque più spazio. Oltre che per l’assistenza verranno utilizzati anche per la promozione di business e per la diffusione di nuovi servizi.
Cosa sono i bot di Messenger?
I bot non sono altro che software che contengono infinite risposte automatiche ad una serie altrettanto infinita di domande. L’intervento umano viene totalmente escluso da questa attività e viene lasciato spazio ad un’intelligenza artificiale efficace se programmata molto bene. Grazie alle domande poste e alle risposte ottenute il bot è in grado di fornire ad un pubblico profilato ciò che cerca e, nel tempo, ad indirizzare verso target specifici messaggi pubblicitari.
Perché servono i bot di Messenger?
Nel 2016 sono state poste più di 34 milioni di domande su Facebook e Twitter. Circa 13 milioni hanno ricevuto una risposta. Questo perché gli utenti si aspettano un servizio clienti sui social.

Slide tratta dal corso Social Media for Business di Federica Colombo
Perché i clienti domandano sui social? Gli utenti ad ogni domanda posta si aspettano una veloce ed accurata risposta, che li supporti immediatamente. Anche perché sono spesso poste da mobile. Il brand deve comprendere l’importanza di ascoltare, così da avere una comunicazione che li renda proattivi e non reattivi.
E se volete creare un vostro bot personalizzato Facebook fornisce tutti gli strumenti per poterlo fare. Fateci sapere come è andata! Però scrivetecelo veramente voi! In questi casi il bot possiamo lasciarlo anche un po’ a riposo…
Avete ancora 5 minuti? Potete approfondire questo tema leggendo:
Come utilizzare il Canale Telegram per il business!
Come portare i clienti sui vostri social e a convincerli a seguirvi?
Le community sui social! Che cosa sono? Come si utilizzano?