community sui social

Le community sui social! Che cosa sono? Come si utilizzano?

Social Media Marketing

28 Luglio

Le community sui social! Che cosa sono? Su quali social utilizzarle? Perché sono utili lato business? Rispondiamo a tutte le domande!

 Le community sui social: cosa sono?

Il significato di community, al di là del web, è molto più semplice di quanto sembra!
Pensate che la parola comunità è di origine latina. Viene da communitas, derivato di communis “che compie il suo incarico (munus) insieme con (cum) altri” ed è presente nella lingua italiana sin dal 13° secolo. Pertanto se pensiamo ad una community, o comunità, pensiamo una gruppo in cui le persone sono legate da interessi comuni e su questi interessi discutono, si scambiano esperienze e opinioni.

Se pensiamo alle nostre bisnonne che si ritrovavano quotidianamente nei cortili a chiacchierare tra di loro mentre cucivano o sistemavano le verdure raccolte nell’orto possiamo dire che anche loro facevano parte di una comunità!
Ora invece di guardare fuori dalla finestra, apriamo Instagram e grazie alle stories possiamo scoprire di più sul mondo e sulla vita delle persone.

community sui social

Le community e il web

Con l’avvento del web le community sono diventate, nel corso del tempo, sempre di più e sempre più importanti. La necessità di sentirsi meno isolati all’interno di un mondo virtuale dove i rapporti rischiano di precludere la vita sociale reale è diventata sempre più pressante. Pertanto nel giro di poco tempo sono nate tantissime community, ognuna con la propria specificità e con gli appartenenti legati da precisi argomenti da discutere.

Le prime community sono nate grazie ai forum, per poi trasformarsi in gruppi Facebook o lettori di un blog.

Chi fa parte delle community

I membri delle community hanno diverse caratteristiche in comune, che possono essere utili lato business soprattutto per individuare un target.
Nelle community le persone possono essere accomunate da:
– un lavoro, solitamente svolto tutto o in parte online. es. community di fotografi, commercialisti, blogger, youtuber… ;
– la fidelizzazione per un brand;
– l’interesse per uno specifico influencer o vip;
– un interesse o una passione. es. sport, cucina, viaggi, design, moda, make up… ;
– il luogo dove si vive o dove si lavora;
– tipo di vita legato a condizioni specifiche. es. esempio vita da mamma, vita da freelance, … ;

Le community sui social

Alcuni social sono più adatti alle community, grazie alla loro struttura. Tra tutti una menzione speciale va sicuramente fatta ai gruppi di Facebook. I membri di una community possono ritrovarsi su un solo canale, come ad esempio il gruppo Fb, oppure avere una presenza costante su tutti i social.

Un modo facile per monitorare il sentiment di una community è osservare l’hashtag. Che sia una partita di calcio, l’ultima serata di Sanremo o un nuovo episodio di Grey’s Anatomy, grazie all’hashtag su Twitter potremo scoprire di più sul target di riferimento.

Ogni tanto anche noi ci soffermiamo per capire, soprattutto quando prepariamo i nostri corsi (dove parliamo anche di community e influencer), di quante community facciamo parte. E ci accorgiamo che sono sempre di più, ma sempre molto mirate! Facciamo parte di gruppi di professionisti della comunicazione con cui quotidianamente ci scambiamo informazioni utili sul mondo del web, che cambia sempre così velocemente, ma seguiamo anche gruppi delle nostre serie televisive preferite o degli organizzatori di eventi delle zone tra Milano, Novara e il Lago Maggiore dove viviamo e lavoriamo.

community sui social

 

Le community sui social possono essere utilizzate anche lato business?

Community e follower non sono la stessa cosa. Un brand o un influencer può avere entrambi, ma con caratteristiche differenti.
Le community per i social stanno diventando molto interessanti per i brand che hanno modo di capire, attraverso le discussioni, cosa vogliono i potenziali clienti. Sono di estrema importanza infatti gli scambi di opinioni in merito all’utilizzo di un servizio o di un prodotto. Ormai non è più sufficiente TripAdvisor per sapere se un hotel soddisfa le aspettative per cui si chiedono informazioni tra gli amici della community! La stessa cosa accade quando, per alcuni progetti, occorre contattare professionisti. Anche Zuckerberg sulla sua Pagina ha dedicato spazio alle community nel post in cui annuncia i risultati trimestrali raggiunti dai suoi social.

Come inserire le community nel piano di marketing?

La community può essere integrata con campagne online o on site. Oppure può essere invitata ad un evento per scoprire le novità di un brand ed incontrare dal vivo il proprio influencer preferito.
O anche essere premiata con un buono sconto inviato tramite newsletter.
Si possono utilizzare i dati di una community per comprendere al meglio il proprio target.

community sui social

Le nostre community sui social

Se provate a cercare community su Facebook scoprirete un mondo, anzi un universo! Tutto sta a quello che state cercando e ai vostri interessi.

Possiamo dirvi quelle a cui apparteniamo e capirete tante cose di noi, di quello che ci interessa e che cerchiamo.

Entrambe facciamo parte di #socialgnock,  una community fatta di donne che per lavoro o divertimento vivono quotidianamente la folle vita dei social network. E abbiamo avuto la fortuna di conoscere Marlene Miele una delle moderatrici del Gruppo. Vi rimandiamo all’intervista che le abbiamo fatto subito dopo averla conosciuta al corso di Visual Storytelling per farci raccontare dalla sua voce cos’è #socialgnock. Per noi è un punto di riferimento per la nostra attività. Nel gruppo abbiamo trovato risposte a dubbi sul nostro lavoro, ma creato anche collaborazioni con nuove colleghe e creati legami di amicizia.

Sempre in ambito lavorativo siamo iscritte, tra le altre, alle community di unpostoalcopy  e a Social Media Marketing Italy.

Le nostre passioni ci portano a seguire community legate a serie televisive come Il Trono di Spade con GOT Italy Addicted o anche Punto Netflix Italia.

Siete appassionati di viaggi? Allora dovete assolutamente dare un occhio alle community igers – cioè Instagramers, utilizzatori di Instagram – sui profili delle regioni italiane! Una tra tutte #igersMilano!

E potremmo citarne tantissimi altri riguardanti soprattutto il mondo dei brand, ma non vorremmo svelare troppe cose su di noi!

Vi sveliamo invece che anche noi abbiamo una piccola community dedicata ai partecipanti e agli interessati ai nostri corsi. Potrete entrare attraverso richiesta o semplicemente partecipando ai nostri corsi o seminari. Ci trovate come #fc1492 – gruppo corsi .

Pensate di aprire una Community sui social  ?

Se state pensando di aprire una community sui social e non sapete come fare andate a dare un’occhiata al nostro servizio #levatemidubbi!

Analizzeremo il vostro business e vi forniremo, durante una skypata di un’ora, una consulenza sull’efficacia di una Community per la comunicazione del vostro brand.

Per ogni richiesta potete contattarci via mail scrivendo a info@fc1492.com oppure potete chiamarci al 334 3774796.

 

Vuoi approfondire questo tema? Ecco altri articoli interessanti per te!

Come utilizzare i Gruppi Facebook? Utili per la promozione dei brand

Come mantenere i clienti sui social? Ecco i nostri 5 consigli

I servizi virtuali dei bot di Messenger: l’utilità dell’intelligenza artificiale

Posted by Iolanda Saia

Lavora come freelance dal 1987 nel mondo della comunicazione tra Novara e il Lago Maggiore. Spera in un mondo pacifico in cui discutere tutto in armonia e senza arrabbiature e un futuro fatto di viaggi in luoghi sperduti e lontani dal caos.

COMMENT (6)
  1. Mario Arosio
    2 anni ago

    Vorrei informazioni per costituire una community come Enoteca Regionale con persone appassionate di vino

    Reply
Leave Comment

YOU MAY ALSO LIKE
come sopravvivere a 31 anni di partita iva

Come sopravvivere a 31 anni di Partita Iva? Si può fare!

By Iolanda Saia, 5 anni ago

read more - Share -

Social Network morti: quanti sono? Perché hanno fallito?

By Iolanda Saia, 5 anni ago

read more - Share -