sanremo 2017

Sanremo 2017: sempre più social, nel festival e a casa!

Social Media Marketing

14 Febbraio

Perché Sanremo è Sanremo! Anche sui social. Diamo un’occhiata ai numeri.

Cosa vi viene in mente quanto vi diciamo festival di Sanremo 2017?

Il vincitore Francesco Gabbani e il suo ballo scatenato in compagnia di un coreografo travestito da scimmia o l’ospite tanto atteso? Un abito particolare o la scenografia?

Di certo quest’anno gli ospiti erano tanti e tutti super! I nostri preferiti ovviamente Mika, Soler, Tiziano Ferro e Carmen Consoli, Giorgia, Robbie Williams, Keanu Reeves.
E gli abiti incantevoli! Le più famose firme dell’alta moda ci hanno donato outfit molto particolari, in primis Givenchy con gli abiti realizzati per la presentatrice Maria De Filippi.

E noi non possiamo non pensare ai numeri della sessantesima edizione del Festival di Sanremo!

Ecco cosa è successo sui social durante l’ultima serata del festival di Sanremo 2017!

Twitter, nonostante la chiusura della sede in Italia e il poco successo riscontrato rispetto ad altre parti del Mondo, è il primo social da analizzare per gli eventi televisivi. È infatti classico per i giovani commentare sui social dal divano guardando la tv. E Twitter è il migliore da utilizzare, grazie alle ricerche tramite hashtag.

Ecco i numeri dell’ultima serata:

Sanremo 2017 è stato l’evento più social di sempre, in Italia, con un totale di oltre 37 milioni di interazioni sui social durante le 5 serate.
L’ultima serata ha avuto lo share più alto degli ultimi 15 anni: 58.4% e oltre 12 milioni di telespettatori.

Sanremo e Twitter

– 590 mila tweet con l’hashtag #Sanremo2017.
Ovviamente non è stato il solo hashtag utilizzato: troviamo anche #SanremoCeres (campagna della famosa birra), #TeamComello, #TeamDivano (un gruppo di utenti uniti dalla passione di commentare su Twitter guardando la tv), #mariadefilippi e #queenmary, i nomi degli ospiti o delle canzoni…

– 63.488 gli utenti unici che su Twitter hanno usato l’hashtag #Sanremo2017.
Sono 31 milioni gli utenti attivi sui social in Italia, ma è sicuramente un dato molto interessante quello di Sanremo 2017 considerando che Twitter ha 6.4 milioni di utenti italiani attivi mensilmente.

– I profili dei cantanti che su Twitter hanno generato più interazioni sono stati quelli di:
Michele Bravi con 42.534 tra mention e retweet (dopo la comunicazione della sua vittoria, ha ricevuto il 35,8% delle interazioni totali della serata).
Lo seguono Francesco Gabbani  24.690,  Lodovica Comello  16.389, Fiorella Mannoia 9.665 e Ermal Meta 9.325.

Il numero dei follower comunque non corrisponde poi in realtà al successo nella classifica finale.
Infatti Lodovica Comello (già nota per la sua intepretazione nella serie disneyana di Violetta) e arriva dodicesima nella classifica sanremese, si piazza in cima alla classifica con 1.15 mln di follower.
Subito dopo Lodovica troviamo Michele Bravi, con 405.000 follower, arrivato quarto.
Il vincitore invece vanta un piccolo pubblico di ‘soli’ 25.200 follower. Aumenteranno per lui i fan dopo la vittoria?

– L’ospite più twittato è stato Zucchero Fornaciari, con 2.409 tra mention e retweet, seguito da Geppi Cucciari (1.598), Rita Pavone (1.994) e Alvaro Soler (1.000). Il picco della puntata è stato tra le 01:40 e le 01:41 con 4.544 tweet in un minuto, momento della comunicazione del vincitore del 67° Festival di Sanremo 

Tim e Sanremo 2017

Tim è stato partner di Sanremo 2017, con un nuovo premio speciale vinto da Gabbani.
La partnership è stata ben visibile anche sui social. Chi ha digitato #Sanremo2017 su Twitter avrà sicuramente notato l’emoji del logo del brand di telefonia comparire infondo all’hashtag. Questa operazione è utilizzata tantissimo all’estero per gli eventi mediatici, ma è una delle prime volte che la vediamo in Italia legata ad evento così importante.

sanremo 2017

Facebook e Sanremo 2017

Anche su Facebook le interazioni sono state numerose. Le Pagine più movimentate quelle di Bianca Atzei (2.982), di Fiorella Mannoia (2.753), Fabrizio Moro (1.462), Ermal Meta (1.326) e Clementino (1.253).

Abbiamo anche notato un gran numero di stati dedicati al festival, dunque molti utenti utilizzano Facebook allo stesso modo di Twitter. Un dato interessante che porta a nuovi spunti: Twitter non piace? Gli utenti non conoscono Twitter? È più facile utilizzare un unico social?

Sanremo 2017 su Instagram!

E non sono mancati i contenuti a tema Sanremo 2017 anche su Instagram.
Oltre alle foto di cantanti ed ospiti, ci sono stata tantissime live e Stories per commentare insieme dal backstage o dalla casa degli influencer, durante la pubblicità sul proprio divano.
Un festival sempre più interessato ai giovani e che interessa ai giovani.

 

 

Un festival amato dai giovani!

E proprio i giovani sono uno dei temi più importanti da analizzare per questo Festival di Sanremo 2017. Pensate che le ragazze tra i 15-24 sono state il 56.9%.
La scelta di avere Maria De Filippi, amatissima dai grandi quanto dai giovani, ha portato molti curiosi o fan della regina dei programmi Mediaset a seguirla anche in Rai. Se pensate Maria è l’autrice di Uomini e Donne e Amici, programmi molto seguiti dai teenager.
Gli stessi cantanti in gara erano molto giovani e social: tre finalisti di Amici, Elodie, Sergio e Lele, e due influencer Ludovica Comello e Michele Bravi.
Michele Bravi non era l’unico youtuber, in giuria troviamo infatti Greta Menchi, una delle ragazze più seguite su YouTube Italia.

E voi avete seguito Sanremo sui social?

Avete ancora 5 minuti? Potete approfondire questo tema leggendo:

I social per la musica, quali sono i più validi?

Seminario i social per la musica – #followmusic

Brand Identity per la musica: l’evoluzione della grafica dei dischi nella storia

Come utilizzare le live per mostrare i backstage? Case History musica e moda

 

Posted by Federica Colombo

Lavora come freelance nel mondo della comunicazione tra Milano e il Lago Maggiore. Nel tempo libero ama guardare le stelle, scoprire nuovi trend, vedere serie tv e viaggiare.

Leave Comment

YOU MAY ALSO LIKE
come sopravvivere a 31 anni di partita iva

Come sopravvivere a 31 anni di Partita Iva? Si può fare!

By Iolanda Saia, 5 anni ago

read more - Share -

Social Network morti: quanti sono? Perché hanno fallito?

By Iolanda Saia, 5 anni ago

read more - Share -