8 coworking di Milano (comodi e particolari) da provare subito!

Formazione / Trend

26 Ottobre

Stai cercando una location per lavorare, incontrare clienti o organizzare eventi?
Ecco la nostra selezione degli 8 coworking di Milano comodi e particolari!

Gli spazi non bastano mai e l’epoca dei mega uffici di proprietà è passata da un pezzo, soprattutto da quando le figure dei freelance (o liberi professionisti) si sono moltiplicate a dismisura negli ultimi anni. Non dimentichiamo che la crisi economica sicuramente non ha aiutato, però ha spinto i lavoratori in proprio a scovare continuamente soluzioni per adattarsi a nuove necessità, tra cui appunto quella di trovare un posto dove poter lavorare con la massima libertà, senza doversi sobbarcare spese fisse non sempre sostenibili.

coworking di Milano per freelance

Perché e quando nascono i coworking?

I coworking sono una creazione abbastanza recente. Il primo coworking nasce nel 2005 a San Francisco e in Italia i primi spazi condivisi iniziano a nascere intorno al 2010. Ad oggi se ne contano circa 300 su tutto il territorio. Nascono per dare non solo uno spazio, ma anche:

– un’occasione per i lavoratori in proprio per uscire dalle quattro mura di casa

– respirare ambienti di lavoro popolati da altri liberi professionisti

– creare collaborazioni

– organizzare riunioni e corsi di formazione

– riceve i clienti in locali adatti

Gli spazi di lavoro condivisi con il tempo si sono anche evoluti. Da asettici spazi fatti di bianche pareti, tavoli e sedie sono diventati spazi più vivibili, più caldi. Addirittura da spazi destinati ad altro uso si sono ricavati coworking molto particolari e interessanti, rivolti a target ben definiti.

Noi abbiamo fatto una ricerca su Milano ed ecco cosa abbiamo scoperto!

condividere la scrivania con un collega in un coworking di Milano

condividere la scrivania con un collega in un coworking di Milano

Gli 8 coworking di Milano più particolari e da provare subito!

Presso

A meno di due chilometri dalla Stazione Garibaldi è una tra le location più particolari che abbiamo scovato. Presso offre la possibilità di modulare i bellissimi spazi messi a disposizione secondo le esigenze. Inoltre non si tratta di soli spazi per lavorare, ma anche per organizzare eventi con amici e feste.

Cosa ci è piaciuto? Sicuramente i bellissimi locali e il fatto che le 3 location messe a disposizione possono anche essere utilizzate unite, in caso di eventi per un numero consistente di partecipanti.

 

InEDI

Poco distante dalla Chinatown milanese si trova inEDI, un coworking realizzato all’interno della nota casa di post-produzione cinematografica EDI.

Cosa ci è piaciuto? I locali sono arredati come se fossero pronti per essere immortalati in una serie TV! Ogni dettaglio è curato nei minimi particolari e la creatività si respira in ogni angolo!

 

Login

In zona Gorla si trova Login, il coworking per cui Federica ha tenuto corsi sui social e su Photoshop per professionisti.

Cosa ci è piaciuto? Che occupa i locali di una ex fonderia artistica e a noi il recupero di zone dismesse piace moltissimo!

 

Copernico

I coworking di Copernico sono distribuiti in 7 zone diverse di Milano. Le location sono tutte molto particolari e l’offerta completa.

Cosa ci è piaciuto? Nelle diverse location l’attenzione agli spazi di lavoro è molto elevata, al pari della cura degli ambienti messi a disposizione per il relax come giardini e zone dedicate al fitness.

 

Corefab

Facilmente raggiungibile anche per noi, visto che arriviamo da Novara e dal Lago Maggiore, Corefab si trova a pochissimi minuti di strada dall’uscita dell’autostrada Milano/Torino. Corefab è uno spazio di 800mq dove imprenditori, professionisti, ricercatori, ma anche famiglie e bambini possono trovare gli spazi e attività adatte per ogni esigenza.

Cosa ci è piaciuto? Sicuramente la scuola di cucina che può ospitare eventi legati al mondo del food e non solo!

 

Yoroom

Vicinissimo al Bosco Verticale e alle sede di Google Italia, Yoroom è una recente realtà di 1000mq costruita dove un tempo c’era un opificio.

Cosa ci è piaciuto? Yoroom si definisce un luogo di business socialmente responsabile, infatti favorisce la nuova imprenditorialità attraverso bandi e si propone come incubatore di imprese e di progetti ad impatto sociale ed economico per il territorio.

 

Executive Network

In un palazzo storico a due passi dal Castello di Milano si trova Executive Network, che oltre agli spazi dedicati al lavoro mette a disposizione locali adatti e ben organizzati per incontrare clienti e ospitare eventi. Inoltre vengono offerti servizi utili alle aziende come la possibilità di eleggere la propria sede legale presso Executive Network e la network card riservata ai clienti top!

Cosa ci è piaciuto? La location è in un elegante palazzo d’epoca tra i più rappresentativi della città, pertanto l’ideale per organizzare corsi e meeting di lavoro rivolti a target di prestigio.

 

Multiverso

A due passi dall’Aeroporto di Linate, Multiverso è aperto 7 giorni su 7, 24 ore su 24. Offre spazi moderni e ben attrezzati.

Cosa ci è piaciuto? Noi ci siamo innamorate del sottotetto a vista! Inoltre è comodo per chi viaggia in aereo per raggiungere Milano.

 

Il futuro dei coworking

Ovviamente il nostro viaggio tra i coworking milanesi non finisce qua! Sicuramente, mentre stiamo scrivendo questo articolo, starà nascendo qualche nuova e singolare realtà. In futuro ci saranno coworking in cui l’attenzione sarà rivolta alla realizzazione di spazi di lavoro sempre più confortevoli, con un occhio di riguardo al benessere di chi decide di seguire il proprio business a contatto con altre realtà lavorative in ambienti stimolanti e serviti alla perfezione!

E voi quale coworking di Milano ci consigliate? Fatecelo sapere nei commenti!

 

Ti interessa questo tema? Ecco altri articoli interessanti per te!

L’importanza della formazione

Corso base Social Media Marketing per il tuo business

Formazione per blogger! Come aprire un blog, curarlo, gestirlo e raggiungere il successo.

Come si crea un evento Facebook Business – 10 consigli

banner footer post fc1492 corsi

Posted by Iolanda Saia

Lavora come freelance dal 1987 nel mondo della comunicazione tra Novara e il Lago Maggiore. Spera in un mondo pacifico in cui discutere tutto in armonia e senza arrabbiature e un futuro fatto di viaggi in luoghi sperduti e lontani dal caos.

COMMENT (1)
  1. Lara
    5 anni ago

    Ciao! Io vi consiglio di farvi un giro da Slam, un coworking dedicato a cultura, editoria e spettacolo in zona Sant’Ambrogio. Un bel posto, nato da poco e secondo me da tenere sott’occhio!

    Reply
Leave Comment

YOU MAY ALSO LIKE
Guida gratuita per fare la fattura elettronica per il regime forfettario

Guida gratuita per fare la fattura elettronica per il regime forfettario

By Iolanda Saia, 4 anni ago

read more - Share -
La sicurezza online per i bambini

La sicurezza online per i bambini, consigli e strumenti utili!

By Iolanda Saia, 5 anni ago

read more - Share -