
15 Food Blogger Italiani da seguire subito!
Brand Identity
Quali sono i food blogger italiani da tenere d’occhio? Non solo big, ma i migliori in Italia. Da seguire subito, per provare nuovi piatti o rimettersi in forma.
Certo ci sono i big, ma con loro non c’è il gusto della scoperta. Io oggi vi voglio far scoprire dei nuovi food blogger italiani, che forse non conoscete ancora e che sicuramente vi faranno innamorare.
Ah volevate i big? Dai vi accontento con questi due, che reputo tra i più bravi ed originali:
Gnambox
Il duo Instagram friendly, nel senso che proprio loro sono Instagram Friendly. Li ho conosciuti dal vivo e oltre all’ironia, si vede quanto lavoro e cura hanno per i loro contenuti. Tra le mille cose hanno anche scritto una guida di Milano.
Vatinee Suvimol con A Thai Pianist
Ha creato la community ifood e ha anche scritto un libro. Ha una figlia stupenda (dal vivo ancora di più) che spesso cede la mano per le sue foto. Vatinee ha una grazia particolare nel raccontare le esperienze e mostrarci le ricette. Quando si dice che in cucina ci vuole amore.
Perché seguire un Food Blogger?
Perché siamo italiani e la cucina per noi è importantissima. Con loro scoprire nuove ricette e abbinamenti è all’ordine del giorno. Vi diranno come si sono trovati con un prodotto specifico e perché comprare quel particolare brand. Se poi avete qualche intolleranza, allergia o seguite uno stile di vita vegetariano e vegano possono salvarvi dalla banalità dando più gusto al vostro piatto.
15 Food Blogger Italiani da scoprire!
It’s Healthylicious – Food blog vegan
Glenda è vegana da marzo 2013, non perché è di moda, ma per cercare di avere più controllo possibile sulla sua salute. Con il blog ci fa scoprire locali vegan o vegan friendly, testa prodotti beauty o food. Oltre a condividere bellissime ricette, deliziosamente sane.
Con lei noi di #FC1492 abbiamo realizzato delle videoricette e vi possiamo assicurare che è super creativa ai fornelli.
Foodiary
Mamma e runner, Azzurra ci propone ricette salutari e nuovi locali da provare in giro per Milano.
Nata circondata dai sacchi di farina, tanto che ora questo è uno degli ingredienti più utilizzato nelle sue ricette. Dice di andare particolarmente d’accordo con dolci e lievitati.
Coinquilini in cucina
Ma se aprissimo un blog? È quello che hanno pensato Damiano e Mattia davanti ai fornelli. Detto fatto! Due coinquilini appassionati di cucina e cibo… insomma gli piace magnà.
Tante ricette, fotografate molto bene, e anche proposte gluten free.
In cucina con Sissi
Un blog dove trovare belle ricette di ogni genere e per ogni occasione!
Sano Bio e Glutenfree
Come dice il nome, un blog sano bio e attento ai prodotti glutenfree. Nell’homepage troverete un utilissimo filtro per tipologia di piatto, in modo da trovare la ricetta giusta in velocità.
Healthy Little Cravings
Come si fa a condurre uno stile di vita sano, senza rinunciare al gusto? Roberta è pronta a dimostrarcelo! Ha anche scritto un libro di ricette sane, da mangiare con gli occhi.
Nonna Paperina
Il primo portale italiano sulle intolleranze alimentari al glutine, lieviti, lattosio e nichel.
Insomma, il blog giusto da consultare prima di una cena preparata in casa con tanti amici o dei parenti lontani. Sarete sicuri di accontentare tutti i palati e le varie intolleranze!
LadiesAreBaking
Lucia è mezza italiana e mezza inglese, vi state già immaginando le fantastiche ricette?
Cuoca in casa e buongustaia dappertutto, per lei il cibo è esperienza!
CognaTHE
Appassionati di tè? Questo è il blog perfetto per voi! Due cognate amanti di tè, tisane, infusi,… tutti abbinati a dolci, dolcetti e pasticcini!
Ricette e Racconti di Riso
Valentina è sommelier di riso! Ha scritto due libri e sul suo blog ci propone ricette e curiosità su ogni tipo di riso.
Timot’amo
Specializzata in ricette svuotafrigo! Il blog perfetto, da tenere nei preferiti del telefono, per chi non ha mille libri di ricette, ma anzi un frigo perennemente vuoto e con prodotti in scadenza.
GoodFoodLab
Il blog perfetto per chi cerca ricette per i più piccoli o per chi è in gravidanza. Macro categorie come: senza zucchero, idee per la merenda, ricette per bambini dai 6 ai 18 mesi o dai 3 anni in poi.
La Cascata dei Sapori
Da piccola vedeva la nonna cucinare, rubandole pezzetti di pasta frolla durante la creazione delle crostata. Ora ha un food blog per condividere con il mondo la sua passione, e quando cucina le sembra di farlo ancora con lei.
E voi quali food blogger italiani seguite? Fatecelo sapere nei commenti!
Volete aprire un vostro blog o non siete soddisfatti di quello che avete già?
Se volete aprire un vostro blog oppure quello che avete già non vi soddisfa andate a dare un’occhiata al nostro servizio #levatemidubbi!
Analizzeremo la vostra comunicazione e vi forniremo, durante una skypata di un’ora, le informazioni principali per l’apertura di un nuovo blog oppure risponderemo alle vostre domande sul blog che avete già.
Per ogni richiesta potete contattarci via mail scrivendo a info@fc1492.com oppure potete chiamarci al 334 3774796.
Ti interessa questo tema? Ecco altri articoli interessanti per te!
10 Travel Blogger da seguire nell’estate 2017!
Cos’è un blogger tour? Come funziona? Come organizzarlo?
6 idee per rendere più interessante un blog
5 consigli per trovare l’ispirazione per scrivere i post del blog o dei social!
Come aprire un blog? Da dove partire e come farlo crescere con successo
Intervista a Rossella Köhler ideatrice del blog Fantastic Nonna
COMMENT (29)
Laura. Sano Bio Gluten Free.
6 anni ago
Bellissimo il tuo blog e super carino questo articolo. Alcune di loro non le conoscevo 😀 Ora le posso stalkerare 😀
ReplyFederica Colombo
6 anni ago
Grazie! Buono stalking allora hahah
Replysissi
6 anni ago
Grazie mille Federica!
ReplyFederica Colombo
6 anni ago
<3 Grazie a te per creare così bei contenuti!
ReplyRomina
6 anni ago
Ce ne sono diverse che giá seguo e adoro! Vado a scoprire le altre.
ReplyBellissimo articolo
Federica Colombo
6 anni ago
Spero ti stupiranno! 😀
ReplyRaggio di Sole
6 anni ago
Ciao, io seguo tantissimi food blogger, amo la cucina e mi piace tanto leggere e scoprire ricette nuove e nuovi ingredienti. Seguo qualche big, ma amo molto di più leggere i “piccoli” blog che parlano di questo splendido mondo, li sento più veri e più vicini! 😉
ReplyApprezzo molto questo articolo proprio perché sono stati messi in elenco food blogger che mi piacciono e che leggo con interesse.
Federica Colombo
6 anni ago
Sono contenta che ti sia piaciuto! I big sono certo interessanti, ma i più piccoli ci sanno dare molto di più. <3
Replymonica vallan
6 anni ago
Buonasera, vi vorrei segnalare il mio blog, gourmama, è relativamente nuovo, spero lo troviate interessate.
ReplyBuona serata
Monica
Federica Colombo
6 anni ago
Andremo sicuramente a vederlo 🙂
Replycristina
6 anni ago
Che onore far parte della tua selezione!! Grazie grazie e ancora grazie 🙂
ReplyFederica Colombo
6 anni ago
Grazie a te per avere un blog così bello! 😀
ReplyCarlotta Catellani
6 anni ago
Wow! Adoro Cristina di Good Food Lab
ReplyFederica Colombo
6 anni ago
<3 <3
ReplyTHAI
6 anni ago
Ciao che bello blog; leggevo la tua lista e secondo me manca qualcuno: Confortatemi con le mele è un bellissimo blog di cucina, viaggi e tips per chi non sa cucinare… un’altro Brodo di Coccole e molto ben fatto e bellissime foto….
ReplyFederica Colombo
6 anni ago
Certo, dovendone scegliere solo 15 ho dovuto fare una selezione secondo i miei parametri. 🙂
ReplySabrina
6 anni ago
Ciao, seguo diversi foodblog come “saltando in padella” o “la ricetta che vale” oppure “beauty foodblog”.. Ne seguo uno in particolare, il mio
Reply??
Lorena
6 anni ago
Buongiorno, un blog che parla di cucina di campagna, alla portata di tutti, di bellissime tavole apparecchiate, di insoliti e inediti cubetti di ghiaccio per stupire, di osterie e botteghe tipiche, prodotti territoriali e molto altro…
Replymichelangelo convertino
5 anni ago
Bellissimo il tuo blog e stupendo questo articolo. Molte di loro non le conoscevo , io da food photographer, michelangeloconvertino.it, seguo tantissimi food blogger, amo la cucina almeno quanto la fotografia!!! Adoro leggere e scoprire ricette nuove e nuovi ingredienti per sperimentare e fotografare. Seguo qualche big, ma amo molto di più leggere i “piccoli” blog che parlano di questo splendido mondo.
Reply