Come fare la grafica dei cartelli Covid 19? Per interno ed esterno

Come fare la grafica dei cartelli Covid 19? Per interno ed esterno

Brand Identity

8 Ottobre

Come fare la grafica dei cartelli Covid 19 per l’interno e l’esterno della tua attività? Ecco i nostri 7 consigli!

Forse vi sarete chiesti:”esistono delle indicazioni da seguire per una realizzazione corretta della grafica dei Cartelli Covid 19?”. La risposta è no.

Pensate che i primi cartelli Covid 19 con i comportamenti da seguire per evitare la diffusione del contagio erano stati messi a disposizione sul sito del Ministero della Salute già da febbraio. Erano cartelli informativi generici, con una grafica in linea con quelli che periodicamente pubblica il Ministero.

Questi primi cartelli, e anche alcuni successivi, erano stati pensati come vademecum soprattutto per le famiglie, visto che durante il lockdown nessuno usciva di casa e le attività erano tutte chiuse. Potevano essere utili esposti nei condomini, ma sicuramente non erano molto pratici in un’ottica di stampa (la maggior parte di loro ha fondini colorati pieni).

La grafica dei cartelli covid 19 del MinisteroLa grafica dei cartelli covid 19 del Ministero

La grafica dei cartelli covid 19 del Ministero

Intanto si iniziavano a vedere i primi cartelli all’interno dei negozi, mercati e supermercati, gli unici autorizzati a rimanere aperti durante il lockdown e in televisione. Su questi cartelli comparivano mascherine, disegni di mani sotto ad un getto d’acqua, tracciati per le distanze da mantenere, come comportarsi in caso di febbre, … Il tutto senza una grafica ben precisa e definita.

Ad esempio non erano state date regole su come rappresentare i comportamenti da seguire. Dovevano essere messe nel cartello prima il disegno delle mascherine e dopo quello delle mani o viceversa?  Dovevano essere inseriti i disegni con le distanze da mantenere oppure meglio dare più importanza alle indicazioni su quale metodo di pagamento privilegiare per evitare passaggi di denaro contante a mano?

grafica per gli acquisti in sicurezza covid 19 del ministero

grafica per gli acquisti in sicurezza covid 19 del ministero

Com’è cambiata la grafica dei cartelli Covid 19 dopo il lockdown?

Alla riapertura i luoghi pubblici si sono dovuti adeguare alle nuove normative riprogettando percorsi di ingresso e di uscita, inserendo all’interno dispositivi igienizzanti per le mani e cartelli Covid19 con i comportamenti da seguire.

La massima attenzione era stata data soprattutto a tutte quelle attività in cui il cliente entra particolarmente in contatto con chi fornisce il servizio, come ad esempio parrucchieri ed estetiste.

Man mano venivano pubblicati i regolamenti con le indicazioni su cosa doveva essere riportato su questi cartelli, ma sul come non veniva data alcuna regola.

Avete fatto caso a questi cartelli Covid 19 che ormai si trovano in tutti i luoghi pubblici? Spesso sono anonimi o inadeguati, oppure hanno una grafica poco accattivante o sono scritti con caratteri troppo piccoli tanto da risultare illeggibili. Insomma, alcuni sono proprio brutti.

Vi sarà capitato di vedere cartelli scadenti in negozi di lusso, o di dimensioni inadeguate o ancora in cui non si capiva cosa si doveva fare.

esempio di un cartello covid 19 realizzato male

esempio di un cartello covid 19 realizzato male

Basta veramente poco per trasformare qualcosa di obbligatorio, e che mai avremmo immaginato di dover utilizzare, in qualcosa di ben fatto e utile. Per questo è importante seguire la propria brand identity per la grafica dei cartelli covid 19!

Non dobbiamo pensare che una situazione di emergenza debba trasformare i luoghi pubblici in spazi non più vivibili e dall’aspetto poco invitante. Saper inserire cartelli Covid 19 coerenti con la brand identity in spazi adeguati alle nuove normative è molto importante.

Alla vista sembreranno meno inquietanti e meno istituzionali, ma avranno comunque la stessa efficacia, cioè saper comunicare con chiarezza le norme di comportamento.

Vero che l’argomento si presta difficilmente dall’essere trattato con creatività, ma sicuramente adottando semplici accorgimenti, è possibile realizzare cartelli Covid 19 personalizzati che si integrano perfettamente allo stile del vostro business.

Sicuramente per una attività magari già in difficoltà, il pensiero di doversi sobbarcare la spesa di cartelli particolari potrebbe essere considerato qualcosa di inutile, ma potrebbe bastare un piccolo budget ( contattaci per maggiori informazioni via mail: info@fc1492.com e telefono: 334 3774796 – risponde Iolanda Saia).

Esempio della grafica di un cartello Covid 19 in un punto vendita

Esempio della grafica di un cartello Covid 19 in un punto vendita

I nostri 7 consigli per la creare la grafica dei cartelli Covid19

1. Fate in modo che anche i cartelli Covid 19 rispettino la brand identity del vostro business. Se i vostri colori sono ad esempio l’azzurro e il grigio fate in modo che anche i cartelli Covid 19 abbiano queste cromie.

2. Non dimenticate di inserire il vostro logo!

3. Prima di realizzare i cartelli preparate un elenco dei contenuti che dovranno essere inseriti.
Vi lasciamo qua una lista che potrebbe tornarvi utile:
– come indossare la mascherina
– come igienizzarsi le mani
– rispetto delle distanze
– numero delle persone che possono accedere nei locali
– come e dove poter lasciare i propri effetti personali
– come muoversi all’interno del negozio o ufficio
– metodi di pagamento consigliati
– quando non è possibile accedere al negozio o ufficio
– come prenotare i servizi
– indicazioni sui servizi a domicilio
– servizi non attivi e non prenotabili
– indicazioni per chi è affetto da sintomi influenzali

4. Date ai disegni delle mascherine, della disinfezione delle mani, del mantenimento delle distanze, ecc. lo stile della vostra attività. L’insieme risulterà gradevole e ben inserito negli spazi del vostro negozio o ufficio.

5. Prima di realizzare i cartelli fate delle prove con fogli di carta o cartoncini bianchi per capire quali dimensioni potrebbero essere le più adatte per non avere cartelli troppo ingombranti o troppo piccoli e difficilmente leggibili.

La grafica di un cartello covid 19 in chiesa

La grafica di un cartello covid 19 in chiesa

Inoltre non dimenticate di controllare i cartelli con una certa periodicità. Cartelli sgualciti o rovinati non sono sicuramente un bel biglietto da visita per chi, nonostante le difficoltà sta tentando di fare il possibile per continuare a lavorare

6. Non limitatevi a mettere un solo cartello Covid19 con tutte le informazioni all’ingresso del vostro negozio o ufficio. Fare dei piccoli remember, soprattutto se lo spazio è molto grande, è utile per i clienti per capire come comportarsi. Ad esempio se avete prodotti in esposizione che non possono essere toccati e occorre chiamare un addetto, fate in modo che sia ben chiaro mettendo un piccolo cartello accanto agli scaffali che spiega bene cosa fare per poter vedere i prodotti.

7. Chiedete aiuto ad un professionista! Se non siete esperti di programmi come Canva o Photoshop, forse è il caso di collaborare con un fornitore che vi possa guidare nella creazione dei cartelli. Noi del team #FC1492 siamo disponibili mail: info@fc1492.com e telefono: 334 3774796 (risponde Iolanda Saia) per rispondere alle vostre domande e trovare il progetto giusto per il vostro budget.

La grafica del cartello covid 19 di Gucci in cui si riconosce lo stile del brand

La grafica del cartello covid 19 di Gucci in cui si riconosce lo stile del brand

Ti interessa questo tema? Ecco altri articoli interessanti per te!

Dall’idea al nome: come scegliere il nome di un brand?

Come creare un logo? I nostri consigli pratici!

Quanto è importante la tipografia nella Brand Identity? Il caso della busta degli Oscar 2017

I gadget per la promozione del brand: quali scegliere?

banner footer post fc1492 corsi

Posted by Iolanda Saia

Lavora come freelance dal 1987 nel mondo della comunicazione tra Novara e il Lago Maggiore. Spera in un mondo pacifico in cui discutere tutto in armonia e senza arrabbiature e un futuro fatto di viaggi in luoghi sperduti e lontani dal caos.

Leave Comment

YOU MAY ALSO LIKE
la limited edition di evian e chiara ferragni

Perché la limited edition di Evian e Chiara Ferragni costa 8€?

By Iolanda Saia, 5 anni ago

read more - Share -
i migliori food blogger italiani da seguire fc1492

15 Food Blogger Italiani da seguire subito!

By Federica Colombo, 5 anni ago

read more - Share -