Guida gratuita per fare la fattura elettronica per il regime forfettario

Guida gratuita per fare la fattura elettronica per il regime forfettario

Formazione

15 Dicembre

Una guida semplice per chi vuole fare una fattura elettronica per il regime forfettario utilizzando il sistema gratuito messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate

Immaginiamo che vi starete chiedendo perché noi di FC1492 che ci occupiamo della comunicazione di professionisti e piccole imprese, abbiamo deciso di scrivere questo articolo in cui vi parliamo di fattura elettronica. Domanda più che legittima! L’avremmo fatta anche noi 🤔!

Ora vi spieghiamo tutto!

Il nostro lavoro ci porta ad entrare in contatto spesso con colleghi con i quali ci si scambiano le ultime novità sul mondo del web, dei social, ma non solo. Spesso ci confrontiamo con loro anche su cose molto meno interessanti, almeno per noi, ma obbligatorie per chi gestisce una partita IVA come noi.  Quest’anno, il 2019. l’argomento che ha spesso occupato le nostre chiacchierate è stata appunto la fattura elettronica.

Prima di tutto si è cercato di capire se la fattura elettronica doveva entrare a far parte della gestione delle nostre attività, visto che l’obbligatorietà per i regimi forfettari come noi, non c’era, e continua (n.d.r. l’articolo è stato scritto nel dicembre 2019) a non esserci. Poi ci si è confrontati sul tipo di piattaforme da utilizzare, se fossimo state in grado di fare da sole o se occorreva per forza un supporto, aumentando costi di gestione che per noi a partita IVA sono sempre una nota dolente 😞 e mille altre domande…

Alla fine, pur essendo in regime forfettario e non avendo l’obbligo di fattura elettronica, abbiamo detto sì a questo metodo!

Solo il Principe Giovanni di Robin Hood è molto felice per le tasse

Solo il Principe Giovanni di Robin Hood è molto felice per le tasse

Perché abbiamo scelto di fare la fattura elettronica con un regime forfettario?

Noi ci siamo rivolte ovviamente anche alla nostra commercialista che, come sempre, ci ha dato alcune sagge indicazioni.

Visto anche che con il pc abbiamo una certa dimestichezza utilizzandolo ormai da sempre, ci ha fatto vedere il sistema gratuito di fatturazione elettronica dell’Agenzia delle Entrate, in grado di soddisfare, a suo giudizio, le nostre esigenze. E così è stato!

I 5 motivi per i quali abbiamo scelto la fattura elettronica per il regime forfettario

1 – non dover stampare più nulla (e il Pianeta non potrà che averne beneficio) visto che si tratta di fattura digitale;

2 – non avere doppia contabilità tra fatture elettroniche e non;

3 – lavoriamo nel mondo virtuale da sempre e questa occasione non volevamo farcela scappare;

4 – la piattaforma è gratuita;

5 – poter avere disponibili sempre le nostre fatture, anche quelle dei fornitori, sempre consultabili online.

La fattura elettronica è una scelta ecologica… anche se toglierà del divertimento al vostro gatto!

Che cos’è la fattura elettronica?

La fattura elettronica, diventata obbligatoria a partire dal 1 Gennaio 2019 per alcuni regimi fiscali, è un documento digitale che non ha bisogno di essere stampato in quanto viene emesso, trasmesso e conservato su piattaforme ad hoc, come quella, ad esempio, dell’Agenzia delle Entrate.

La fattura elettronica non è una novità di questi ultimi tempi. Già nel 2001 era stata emanata una direttiva CE in cui si iniziavano a delinearne le caratteristiche principali, se pur lasciando ancora spazio alla fattura cartacea. Nel corso del tempo si è arrivati a quello che la fattura elettronica è oggi, senza dimenticare che già per le Amministrazioni Pubbliche la fattura elettronica è obbligatoria dal 2014.

E dopo la fatturazione elettronica 1 gennaio 2020 parte lo scontrino elettronico

E dopo la fatturazione elettronica 1 gennaio 2020 parte lo scontrino elettronico. Foto di Unsplash.

Curiosità sulla fattura elettronica

Di recente Google ha pubblicato le statistiche delle ricerche fatte nel 2019 e in Italia alla voce Come fare fattura elettronica è risultata all’ottavo posto! Questo significa che l’argomento ha suscitato tanto interesse e soprattutto confusione visto che le ricerche online sono state numerosissime!

chiavi di ricerca più gettonate nel 2019 su Google

chiavi di ricerca più gettonate nel 2019 su Google

Scarica gratuitamente la guida NO PANIC per la fatturazione elettronica.

Utilizzando per quasi un anno il sistema di fatturazione elettronica dell’Agenzia delle Entrate e sentendo ancora spesso colleghi dubbiosi e indecisi, abbiamo pensato di mettere la nostra esperienza a disposizione  di tutti i nostri lettori gratuitamente realizzando le slide con tutti i passaggi che facciamo per realizzare la fattura elettronica.

Consigliamo comunque sempre in caso di dubbi e incertezze di contattare il commercialista.

Tra screenshot e descrizioni abbiamo inserito anche alcune note un po’ ironiche per alleggerire le operazioni che non sono sicuramente paragonabili ad una giornata di shopping o alla lettura del libro preferito, ma visto che abbiamo deciso di farle…. e poi non è così terribile! Speriamo di esservi stati d’aiuto!

Per scaricare la guida NO PANIC clicca qui

 

Ti interessa questo tema? Ecco altri articoli interessanti per te!

Apocalisse GDPR? No, grazie! Guida (semi) seria per passare al team no panic!

Informazioni personali in rete – I nostri consigli per gestirle al meglio

5 consigli per creare la Brand Identity e migliorare il proprio brand!

L’importanza della geolocalizzazione sui social!

banner footer post fc1492 corsi

Posted by Iolanda Saia

Lavora come freelance dal 1987 nel mondo della comunicazione tra Novara e il Lago Maggiore. Spera in un mondo pacifico in cui discutere tutto in armonia e senza arrabbiature e un futuro fatto di viaggi in luoghi sperduti e lontani dal caos.

COMMENT (35)
  1. fra
    4 anni ago

    davvero molto utile… mi sarebbe servito soprattutto qualche mese fa

    Reply
    1. Iolanda Saia
      4 anni ago

      Grazie! Dovessero esserci novità potremmo pensare di ampliare la nostra guida e sarai sicuramente tra le prime a riceverla!

      Reply
  2. Irene
    4 anni ago

    Articolo ben fatto, utile e istruttivo! Grazie

    Reply
    1. Iolanda Saia
      4 anni ago

      Grazie mille!

      Reply
  3. Alessandra
    4 anni ago

    Interessantissimo questo articolo, ho capito molte cose che ancora non mi erano chiare
    Alessandra

    Reply
    1. Iolanda Saia
      4 anni ago

      Siamo contente di sapere che la nostra guida è stata utile per te!

      Reply
  4. Raffaella
    4 anni ago

    Grazie per tutte queste preziose info! Anch’io proprio come te sono una freelance e prenderò in considerazione la fatturazione elettronica.

    R.

    Reply
    1. Iolanda Saia
      4 anni ago

      Grazie a te!

      Reply
  5. silvia
    4 anni ago

    davvero un post informativo che mi ha chiarito diversi dubbi!

    Reply
    1. Iolanda Saia
      4 anni ago

      Bene! Ci fa molto piacere!

      Reply
  6. Esmeralda
    4 anni ago

    Un post utilissimo e quindi da salvare assolutamente.

    Reply
    1. Iolanda Saia
      4 anni ago

      Siamo contente che la nostra guida si sia dimostrata utile!

      Reply
  7. ilmondodichri
    4 anni ago

    grazie per questi preziosi consigli! In giro c’è davvero molta confusione!

    Reply
    1. Iolanda Saia
      4 anni ago

      E a noi la confusione non piace! Grazie mille!

      Reply
  8. Sara Bontempi
    4 anni ago

    Una guida semplice da capire e davvero molto utile! Grazie mille, sei di molto aiuto 🙂

    Reply
    1. Iolanda Saia
      4 anni ago

      Siamo contente di essere riuscite ad estrapolare l’essenziale e di averlo reso accessibile a tutti con chiarezza e semplicità.Grazie!

      Reply
  9. Martina Corradetti
    4 anni ago

    secondo me, e ribadisco secondo me, l fattore doppia fatturazione non regge. io sono ordinaria e comunque per lavorare con l’estero sempre una fattura che non sia elettronica devo fare…

    Reply
    1. Iolanda Saia
      4 anni ago

      Come spiegato nell’articolo abbiamo adottato questa scelta per comodità nostra. Ognuno deve poi vedere in base alle proprie necessità e obblighi quale soluzione migliore individuare.

      Reply
Leave Comment

YOU MAY ALSO LIKE
La sicurezza online per i bambini

La sicurezza online per i bambini, consigli e strumenti utili!

By Iolanda Saia, 5 anni ago

read more - Share -

8 coworking di Milano (comodi e particolari) da provare subito!

By Iolanda Saia, 5 anni ago

read more - Share -