Informazioni personali in rete

Informazioni personali in rete – I nostri consigli per gestirle al meglio

Social Media Marketing

19 Marzo

Le proprie informazioni personali in rete? Aiutano gli inserzionisti a profilare il proprio target, ma non solo. Scopriamo insieme qualche curiosità e come gestirle al meglio.

Sapete che le promozioni, gli spazi pubblicitari, i consigli per fare questo e quello in cui vi trovate ad avere a che fare quando navigate tra siti e social dipende dalle vostre informazioni personali che avete dato in pasto alla rete?
Questo perché uno tra i punti di forza dell’utilizzare questi canali per raccontare, promuovere e vendere prodotti e servizi è quello di poter profilare un proprio target in base a tantissimi dati utili, come ad esempio localizzazione, età, sesso, preferenze, abitudini e tantissimo altro.
Visto l’avvicinarsi del fatidico 25 maggio, data in cui entrerà in vigore in Europa il Regolamento generale sulla protezione dei Dati, anche Facebook in tema di trattamento di dati inizia a subire qualche colpo. Infatti è stato “accusato” di avere archiviato dati sensibili di oltre il 40% della popolazione europea.

Le informazioni personali in rete in cambio di servizi gratuiti:

Tutto sommato noi pensiamo che tutto questo gran male Facebook non l’abbia commesso. In fin dei conti quando sono arrivati i social ci siamo iscritti in tanti, tantissimi. Era tutto gratuito e in cambio erano sufficienti i nostri (allora) pochi dati, giusto quelli necessari per riconoscerci e farci riconoscere dagli amici e per trovarne di nuovi.
I dati poi sono serviti per capire i nostri comportamenti e per rendere interessante lo stare sui social che nel tempo hanno costruito realtà virtuali personalizzate per ognuno di noi. Un lavorone insomma! In cambio abbiamo accettato di ricevere consigli, suggerimenti, pubblicità mirate e quant’altro.

Pertanto non stupiamoci e non lamentiamoci quando ci vediamo letteralmente bombardare dai consigli per gli acquisti! Però pensate che ci sono svariati modi per gestire al meglio queste intrusioni!

Informazioni personali in rete – Cosa succede quando clicchiamo su “accetta”?

Quando decidiamo di lasciare i nostri dati per poter utilizzare qualsiasi cosa aspettiamoci l’arrivo di:
– pubblicità mirate;
– inviti a iscriversi a quello e a quell’altro perché magari altri amici l’hanno già fatto;
– cose che potrebbero sì interessarci, ma anche distrarci.

Pertanto il nostro consiglio è che ogni volta che si clicca su qualcosa bisogna capire bene:
– ciò che stiamo facendo;
– con chi abbiamo a che fare. E non è sempre facile capirlo perché la singola azienda a cui stiamo dando i nostri dati potrebbe avere altre realtà satelliti a cui, per poca attenzione nostra, arrivano i nostri dati.

Certo, alle volte ci si chiede come mai riceviamo cose di cui non abbiamo chiesto nulla a nessuno. Molto probabilmente, anzi sicuramente, firmando un modulo per avere la tessera raccolta punti di un supermercato, ad esempio, accettiamo di farci mandare anche la pubblicità da società correlate.

come gestire le Informazioni personali in rete consigli

Informazioni personali in rete – I nostri consigli per vivere bene:

– attenzione a quando accedete a siti che richiedono l’apertura di un account e decidete di farlo utilizzando il vostro account Google o Facebook o altro;

– controllate le Impostazioni APP Di Facebook. Vi accorgerete di avere magari app che neanche immaginavate… e pertanto vi invitiamo a fare pulizia, a tenere quelle che vi interessano e che utilizzate abitualmente e di rimuovere quelle inutili e che vi creano soltanto fastidio perchè magari, attraverso l’iscrizione fatta, avete accettato di ricevere messaggi che si rivelano essere insistenti, troppo frequenti o che semplicemente non vi interessano;

– leggete le informazioni sulle inserzioni di Facebook. Forse sarebbe molto utile farlo per evitare di doversi destreggiare tra troppa pubblicità e perdersi tutto il buono di questi canali utili per la promozione del proprio business e non solo.
Facebook stesso afferma che “Uno dei modi migliori con cui capiamo quali inserzioni potrebbero interessarti è la tua attività sull’insieme di app e servizi di Facebook. Ad esempio:
– Pagine che piacciono a te e ai tuoi amici
– Informazioni del tuo profilo Facebook e Instagram
– Luoghi in cui ti registri usando Facebook”

– potete bloccare le finestre di pubblicità utilizzando ADBlock
Non le vedrete e non sarete disturbati, ma questo non vuol dire che i vostri dati non siano trattati da chi appunto fa campagne pubblicitarie.

– ricordate quando vi abbiamo parlato dei cookie? Magari occorre un ripasso ?.

– infine controllate con una certa frequenza e costanza cosa vi arriva via mail, attraverso ad esempio, le newsletter, invece di continuare a lamentarvi per l’eccessivo carico di posta che ricevete!

Vi abbiamo voluto dare qualche consiglio, partendo dalle cose più semplici, però l’argomento, sempre molto attuale, è complesso. Iniziando già però ad attivare questi accorgimenti vedrete che la situazione apparirà già da subito meno caotica!

 

Ti interessa questo tema? Ecco altri articoli interessanti per te!

Come compilare le informazioni della Pagina Business di Facebook?

Come utilizzare i Gruppi Facebook? Utili per la promozione dei brand

Le novità di Facebook nel 2018? Scopriamole insieme!

Il servizio web design di #FC1492

banner footer post fc1492 corsi

Posted by Iolanda Saia

Lavora come freelance dal 1987 nel mondo della comunicazione tra Novara e il Lago Maggiore. Spera in un mondo pacifico in cui discutere tutto in armonia e senza arrabbiature e un futuro fatto di viaggi in luoghi sperduti e lontani dal caos.

Leave Comment

YOU MAY ALSO LIKE
come sopravvivere a 31 anni di partita iva

Come sopravvivere a 31 anni di Partita Iva? Si può fare!

By Iolanda Saia, 5 anni ago

read more - Share -

Social Network morti: quanti sono? Perché hanno fallito?

By Iolanda Saia, 5 anni ago

read more - Share -