
La sicurezza online per i bambini, consigli e strumenti utili!
Formazione / Trend
La precauzioni prese per garantire un uso sicuro degli strumenti online non sono mai abbastanza, specialmente quando ad utilizzarli sono i più piccoli. Analizziamo gli strumenti utili per la Sicurezza online per i bambini.
Se vi diciamo sicurezza online per i bambini quali sono le prime cose che vi vengono in mente? Il vostro tablet lasciato liberamente nelle mani dei vostri figli così che possano guardare i loro cartoni animati preferiti? L’antivirus che probabilmente non aggiornate da troppo tempo o quel link su cui forse i vostri bambini, magari in compagnia dei loro amichetti, potrebbero fare click con conseguenze potenzialmente devastanti?
Ecco. Se le prime cose che vi sono venute in mente sono queste e anche altre – e iniziate ad essere preoccupati – forse è meglio concedersi una pausa e iniziare a prendere seriamente in considerazione l’importanza dell’argomento.
La precauzioni adottate quando si utilizzano strumenti che viaggiano online non sono mai abbastanza e non si tratta solo di precauzioni tecniche. Bisogna essere consapevoli di ciò che potrebbe accadere anche soltanto per non aver prestato molta attenzione ad una semplice mail, o per non aver spiegato bene ai bambini (che ormai vivono sempre più a contatto con questi strumenti) a quali inconvenienti potrebbero andare incontro. Non basta lasciare loro in mano un cellulare vecchio o un tablet che non usate da tempo con la scusa che tanto lì sopra non c’è nulla che potrebbe creare problemi.
Cosa fare prima di decidere di lasciare utilizzare ai bambini strumenti collegati ad internet?
1. Prima di tutto il nostro consiglio è quello di non cedere allo sgretolamento della pazienza che spesso avviene quando si è stanchi e non si ha voglia di inventarsi qualcosa di accattivante per far passare i capricci dei bambini. Smartphone e tablet non sono babysitter e non sono in grado di far superare il momento critico in maniera positiva. Utilizzare questi strumenti per riempire i vuoti senza stabilire regole di utilizzo e senza aver prima controllato gli strumenti da dare ai bambini potrebbe rivelarsi una scelta fallimentare;
2. Se decidete di lasciare usare ai bambini strumenti collegati alla rete fate in modo che siano adatti a loro. Pertanto non cedete alla tentazione di lasciare nelle mani dei vostri bambini il vecchio iPhone o altri smartphone magari non più utilizzati e mai controllati.
2. Spiegate ai bambini con semplicità come funziona il mondo che trovano dentro a quelle tavolette lucide o nei telefonini della mamma, del papà o dei nonni. Dite loro che se dovessero vedere qualcosa di strano devono avvisare subito i grandi. Sarebbe meglio inoltre fare in modo che non possano comunicare con l’esterno attraverso ad esempio chat.
3. Utilizzate tutti i giorni smartphone e pc, ma non sapete come affrontare l’argomento con i vostri bambini? In molte città d’Italia vengono organizzati corsi specifici in cui professionisti spiegano ai genitori come gestire le richieste da parte dei bambini di utilizzo di vari dispositivi e su come insegnare loro a starci con serenità e nel rispetto delle regole.

La sicurezza online per i bambini: consigli utili. Foto di Unsplash
Come cambia la sicurezza online per i bambini quando crescono?
Si sa che in un attimo i bambini passano velocemente dallo sgambettare per casa al… farsi la barba o a truccarsi per uscire con le amiche! Il nostro consiglio è sempre no panic! Sicuramente a quell’età ne sapranno anche più di noi sull’utilizzo di internet, ma non vanno comunque abbandonati mai a loro stessi. Il rischio di commettere qualche passo falso è spesso dietro l’angolo. Oltre alla presenza attenta e discreta dei genitori saranno utili gli interventi che da qualche anno vengono fatti all’interno delle scuole, dove vengono affrontati tematiche su come comportarsi sui social e sul web. Nel nostro corso Social Media Marketing per le scuole una tra le lezioni più gettonate e che lascia i ragazzi attenti e finalmente in silenzio è quella che noi abbiamo chiamato Il web non dimentica. Perché tutto ciò che va sul web si propaga ad una velocità impressionante e non sparisce in poco tempo… ma di questo tema parleremo in un nostro prossimo articolo.
Ma ritorniamo ai nostri bambini.
Quali strumenti adottare per la sicurezza online per i bambini?
Esistono strumenti con cui è possibile limitare e controllare l’accesso dei bambini a determinati siti internet, impedendo loro di accedere a contenuti violenti, pornografici o chat e di limitare l’uso dei dispositivi collegati a internet. Sono i cosiddetti parental control. Questi sistemi sono messi a disposizione da:
– Apple
– Android (scaricando le app più consoni alle varie esigenze direttamente da Google Play)
– YouTube
– Sky
Vi abbiamo indicato gli strumenti più noti e utilizzati, ma ne esistono tantissimi pertanto dovrete capire cosa è meglio far utilizzare ai vostri bambini e per quanto tempo. Ricordatevi di verificare sempre se, una volta inserite, le impostazione del parental control sono attive sia da pc sia da smartphone e tablet.
Sicuramente il parental control può essere uno strumento efficace, ma non pensate di poterlo utilizzare sempre. Il proibito ha sempre scatenato reazioni di ribellione sia nei piccoli sia nei grandi pertanto il nostro consiglio è sempre quello di instaurare un dialogo con i figli, educandoli ad un utilizzo corretto della rete e informandoli delle tante zone oscure contro i quali potrebbero imbattersi.
La sicurezza online per i bambini tra le pareti domestiche
Spesso i bambini dopo la scuola ritornano a casa con i nonni o la baby sitter e trascorrono alcune ore senza i genitori, in attesa che rientrino dal lavoro. Sono soprattutto questi i momenti in cui i piccoli potrebbero decidere di cercare qualche cartone animato da vedere o gioco online e chi sta con loro non è in grado di capire se quello che stanno facendo è corretto e adatto all’età. È capitato che un’amica che vive quotidianamente queste situazioni ci chiedesse un consiglio per proteggere il suo bimbo abituato a seguire i suoi cartoni animati preferiti su YouTube a casa con la nonna.
Abbiamo scoperto così Routerhino, uno strumento nato appunto per la protezione durante la navigazione dei piccoli dai 2 ai 12 anni.

come funziona Routerinho? Foto di Routerinho
Cosa ci è piaciuto di Routerinho?
Prima di tutto che si installa semplicemente collegandolo alle corrente elettrica, a internet e inserendo una password. Di default ci sono già tantissimi contenuti filtrati e si ha modo di calibrarli accedendo alla propria area riservata. Inoltre se arrivano altre persone in casa, collegandosi alla rete wifi, automaticamente sono connessi a Routerinho, pertanto nessun pericolo di contenuti pericolosi che arrivano dall’esterno. La possibilità di supportare 15 dispositivi contemporaneamente non è da poco! Inoltre gli adulti possono scegliere se continuare ad utilizzare il router già presente, senza filtri, oppure se connettersi a Routerinho.
Infine abbiamo apprezzato che i contenuti filtrati sono più sicuri anche per gli anziani, spesso vittime di truffe online.
Concludiamo ricordandovi che la sicurezza online per i bambini non è mai abbastanza. Adottando anche solo minimi accorgimenti, sarete già un pochino più al sicuro!
Ti interessa questo tema? Ecco altri articoli interessanti per te!
Corsi One to One Social Media Marketing
Informazioni personali in rete – I nostri consigli per gestirle al meglio