
I trend visivi del 2017 – Le foto e le grafiche di tendenza!
Trend
Scopriamo insieme i trend visivi del 2017: dalla confusione del 2016 alla ricerca di pulizia e di riconoscibilità nel 2017.
Nel 2016 abbiamo assistito, soprattutto sul web, ad una presenza massiccia e spesso confusionaria di immagini prive di stile e spesso utilizzate più per adeguarsi alla moda del momento piuttosto che a “fare la differenza”. Siamo finalmente arrivati, nel 2017, ad un momento in cui è arrivata l’esigenza sempre più forte di ripulire i visual e i modi di porsi agli occhi del mondo.
L’importanza delle immagini
Sicuramente il ruolo delle immagini e dei video sta diventando sempre più importante e fondamentale all’interno di siti, blog e social. I video e le immagini di qualità sempre maggiore sono diventate indispensabili. Gli stimoli provenienti dallo smartphone quando sfogliamo i social o cerchiamo ad esempio un locale per trascorrere una bella serata con gli amici sono sempre più visivi e si dedica purtroppo meno tempo alla lettura dei testi.
Stai cercando delle belle immagini gratis da utilizzare per il tuo business? Leggi la nostra guida!
Il ruolo della tecnologia
Da tempo, grazie agli smartphone dotati di fotocamera quasi al pari di una macchina fotografica digitale, si riescono ad ottenere immagini di altissima definizione.
Grazie a programmi di fotoritocco sofisticati e a tavolette grafiche sempre più sensibili al tocco i risultati ottenuti sono davvero strepitosi.
Con i droni le viste dall’alto vengono utilizzate per proporre agli occhi dell’utente punti di vista particolari e difficili sino ad oggi da ottenere se non con mezzi ingombranti e molto costosi come elicotteri o satelliti.
Infine con i Visualiser grazie all’esperienza della realtà aumentata il coinvolgimento e la possibilità di vivere anche esperienze personalizzate contribuisce a ridefinire gli approcci di acquisto. Guardate come BMW permette all’utente di scoprire la loro BMW i3 e i8 ideale, in scala reale ed in modo interattivo.
Pertanto anche la tecnologia contribuisce non poco a supportare la costante evoluzione delle tendenze visual.
Ricordate lo spot pubblicitario di Radio DeeJay? 2500 ascoltatori vestiti di bianco e rosso, riuniti in occasione della Dee Jay Ten, hanno costruito il logo della radio in piazza Duomo a Milano.
Il racconto breve
I video, le immagini raccontano brevi storie. Si tornerà al C’era una volta che emoziona nel giro di pochi istanti. Guardate il video realizzato da Apple per la promozione del nuovo MacBook Pro con Touch Bar. Un’esplosione di colori accompagna la veloce sequenza di immagini colpendo l’immaginazione (e facendoci anche dire un bel “wow!” come è successo a noi!) . Piccole e brevi ministorie ricche di contenuto dove lo storytelling (la narrazione) assume un ruolo di primaria importanza e dove emozioni e coinvolgimento rendono protagonista l’utente. Infine anche la percezione di accessibilità al prodotto, oggetto della narrazione, aumenta.
La semplicità
Se pur realizzati con strumenti sempre più sofisticati ad altissima definizione i visual sono sempre più incentrati su presentazione pulite, prive di eccessi. Un oggetto è spesso al centro della scena se pur non sia il prodotto specifico del brand. Narrazione, scritte e musica completano queste piccole opere d’arte.
Avete visto l’ultimo spot pubblicitario di Enel? La porta luminosa attraversata in diversi contesti diventa il tema legante di una storia semplice dove i protagonisti (bambini, giovani e adulti) vivono una esperienza quotidiana rassicurante grazie all’energia sempre presente in ogni attimo della giornata.
Uscire dagli schemi
Fare la differenza significa trovare punti di forza attorno al quale elaborare e sviluppare nuovi percorsi di comunicazione, ma non solo. Sapete che Vogue, la rivista più famosa al mondo per i temi di moda, ha deciso di trattare anche il tema della politica?
Il nostro consiglio anche in questo caso è sempre quello di essere curiosi. Di documentarsi quanto più possibile su ciò che ci circonda nel mondo della comunicazione visual, assecondando le tendenze e cercando di trovare una propria strada unica e speciale, magari concedendosi qualche trasgressione di stile, sempre con buon gusto e nel rispetto delle regole.
Prima di tutto, però, bisogna strutturare al meglio l’immagine del brand per poi capire quali trend visivi del 2017 seguire e quali evitare!
Avete ancora 5 minuti? Potete approfondire questo tema leggendo:
L’immagine coordinata per presentarsi al meglio agli occhi del mondo
5 motivi per utilizzare le GIF su social e blog!
Come creare il Media Kit? Che cos’è? A cosa serve?