
La formazione per la comunicazione del settore moda e bellezza
Formazione
Formazione settore moda e bellezza per la comunicazione online e on site, analizzando la presenza sul web e le strategie per migliorare il business.
Perché non bastano una bella location e modelle stupende.
La cura dell’immagine quando si parla di moda e di bellezza è fondamentale.
Raccontare, emozionare, informare riguarda sia la comunicazione dei grandi brand sia dei brand locali. E non bastano solo belle immagini realizzate in posti stupendi e modelle strepitose.
Come già detto più volte anche da noi (brand identity vi dice qualcosa?), come si investono tempo e risorse per lo sviluppo di un’azienda allo stesso modo vanno impegnate energie per un progetto di comunicazione efficace e riconoscibile.
Vi siete mai chiesti come programmano le campagne pubblicitarie le grandi firme? Prima di tutto giocando d’anticipo! Le nuove collezioni vengono presentate almeno sei mesi prima della loro comparsa nelle boutique delle metropoli. Contemporaneamente nasce la pianificazione della attività necessarie per la promozione delle nuove linee.
Però non dovete pensare che queste attività siano riservate esclusivamente ai brand più noti. Anche gli stilisti locali emergenti o le aziende già presenti sul territorio hanno sempre bisogno di raccontarsi, di mostrare ciò che sanno fare e quali desideri esaudire.
Noi abbiamo seguito alcune aziende locali operanti nel settore moda (anche di lusso) e bellezza per aiutarle a ritornare a raccontare ciò che fanno da tempo, con gli strumenti più adatti e con un linguaggio più adeguato al loro target.
1. Analisi presenza sul web
Abbiamo analizzato i loro siti, spesso abbandonati da tempo o non più in linea con gli standard di Google e difficilmente navigabili da smartphone. Il sito di un brand del settore moda e bellezza deve essere facilmente navigabile da cellulare così che i clienti possano subito avere più informazioni durante lo shopping.
Inoltre le tendenze e le collezioni cambiano, almeno due volte l’anno, e se il sito non è aggiornato il cliente non può vedere le novità (e decidere di acquistarle).
Allo stesso modo è importante la presenza sui social, da gestire e aggiornare con cura per mostrare ai clienti le novità. Per capire il posizionamento dei brand sui social network, se già attivi, abbiamo analizzato le statistiche con visualizzazioni, commenti, engagement, ecc.
Abbiamo cercato di capire se quanto veniva comunicato corrispondeva esattamente al core business dell’azienda.
2. Da utenti a clienti
Abbiamo insegnato loro come conquistarsi un pubblico affezionato, un pubblico fatto di qualità (spesso convertito in cliente) e non di numeri sterili. Come farlo? Dando consigli utili legati al brand che incuriosiscano e creino desiderio sul prodotto.
3. Aggiornare ed aggiornarsi
Abbiamo continuamente detto loro di essere curiosi e di guardarsi intorno sia seguendo gli avvenimenti di fama nazionale e internazionale (Fashion Week, settimane della moda, portali del settore, riviste specializzate, ecc) sia quelli locali. Questo è molto importante per comprendere cosa fanno i competitor e cosa richiede il mercato.
4. Distinguersi
Una tra le cose più importanti è stata quella di far capire loro come rendere uniche le loro creazioni, insegnandogli come raccontare i loro sogni e trasformarli nei desideri del loro pubblico. Consigliare l’abito più adatto per le occasioni più eleganti o per quelle più informali, parlare di tessuti, colori, accessori, scarpe, cosa portare in valigia…
E queste sono solo alcune cose che abbiamo inserito nelle attività da curare nel progetto della comunicazione delle loro attività.
Come vedete per raccontare il settore moda e bellezza non basta soltanto individuare una location da urlo e far indossare a ragazze stupende le proprie creazioni. Occorre sapere cosa dire, quando dirlo e come dirlo. Giocando d’anticipo!
E dalle aziende del settore moda e bellezza alla cura del corpo e della propria immagine il passo è stato breve. Indossare un bell’abito non basta. La cura della persona e del proprio aspetto è diventata un’attività quotidiana e spesso si rimane disorientati sia sulla scelta dei prodotti sia sulla ricerca di un proprio stile.
Per stilisti, estetiste o altri professionisti del settore con un negozio fisico abbiamo proposto di organizzare alcune attività come ad esempio proporre un momento di prova dei prodotti, magari con la presenza di un make up artist. Oppure l’incontro con un esperto di abbinamento colori in grado di suggerire in base ai toni della carnagione, degli occhi e dei capelli le nuance più adatte per il quotidiano o per le situazioni importanti.
Abbiamo insegnato loro come raccontare questi momenti, come coinvolgere fashion e beauty blogger e come fidelizzare le clienti con attività promozionali mirate e specifiche.
A volte negozi di questo tipo hanno esigenze diverse, ad esempio un’erboristeria può essere anche un centro olistico. In questo caso è molto importante far comprendere le due attività alla clientela e raccontarle con metodi differenti sul web.
Pertanto se siete del settore moda e bellezza e volete capire meglio come migliorare o dare il via alla vostra comunicazione contattateci. Costruiremo insieme un progetto di comunicazione mirato oppure incontri formativi per aiutarvi ad essere autonomi nella gestione della promozione della vostra attività.
Avete ancora 5 minuti? Potete approfondire questo tema leggendo:
Come utilizzare le live per mostrare i backstage? Case history musica e moda.
L’ironia sui social! Quando, come e perché utilizzarla?
Personal branding: riconoscibilità e reputazione, online ma non solo