
L’ironia sui social! Quando, come e perché utilizzarla?
Social Media Marketing
L’ironia sui social: anche scatenare risate è una strategia!
Su Facebook aprire una Pagina è molto facile! Mantenerla viva e in buona salute e tutt’altra cosa. E tutt’altra cosa ancora è fare sì che la Pagina diventi riconoscibile, interessante e coinvolgente.
Per fare questo non occorre postare ogni quarto d’ora, rischiando la segnalazione della Pagina per spam – con conseguente chiusura – ma è necessario realizzare un progetto ben strutturato e con strategie, sempre monitorate, fattibili e realizzabili nell’arco del breve, medio e lungo termine.
In questo progetto non va assolutamente trascurato lo studio del mood, dello stile, del sentiment che la Pagina dovrà avere, perché attraverso quello avrete modo di coinvolgere i vostri fan che vi seguiranno perché a loro piace cosa fate e soprattutto come lo raccontate.
Sicuramente avrete selezionato una serie di Pagine Facebook ponendole in evidenza per visualizzare per prima i loro post appena pubblicati. Noi seguiamo parecchie Pagine per interesse professionale e siccome la vita non è fatta solo di lavoro seguiamo alcune pagine molto divertenti che hanno utilizzato l’ironia come stile di comunicazione. E anche attraverso il divertimento cose da imparare ne troviamo sempre!
Chi utilizza l’ironia sui social ha molto da insegnare!
Le Pagine che seguiamo giusto perché sappiamo che lì sopra troveremo cose divertenti non vanno sottovalutate e vanno guardate anche oltre l’aspetto comico.
Fare ironia non è facile perchè:
– il rischio di cadere nella banalità e nella volgarità è dietro l’angolo;
– capita anche di dover trattare temi scottanti e l’ironia potrebbe trasformarsi in sarcasmo e il cammino verso la distruzione della propria reputazione potrebbe essere inarrestabile;
– continuare nel tempo a mantenere uno stile che punta sullo scatenare la risata diventa sempre più complicato e difficile.
Le Pagine Facebook che scatenano risate vengono notate anche dai brand
Alcune Pagine in cui sappiamo di trovare post con grafiche e linguaggio divertenti hanno raggiunto nel corso del tempo numeri molto interessanti. E non riguarda solo il numero di fan, ma anche per i numerosi commenti che i post generando coinvolgendo il pubblico in discussioni spesso anche molto divertenti (e in alcuni casi dando interessanti spunti alla Pagina stessa fornendo argomenti su cui lavorare). Questo bel movimento in alcuni casi viene percepito dai brand come opportunità da sfruttare, come mezzo su cui veicolare la propria pubblicità sfruttando la notorietà e l’apprezzamento ottenuto dalla Pagina.
Ecco alcune Pagine molto divertenti che nel corso del tempo sono state notate anche da alcuni brand.
Il Milanese Imbruttito
Il Milanese Imbruttito come spesso accade nasce per caso, nel 2013, in un noioso pomeriggio di pioggia in ufficio, come raccontano i suoi tre geniali creatori. Creano un logo e aprono una Pagina in cui iniziano semplicemente a raccontare in maniera molto divertente alcuni atteggiamenti tipici di chi vive a Milano utilizzando linguaggio e modi di dire tipicamente milanesi. Sono stati in grado pertanto di fare la differenza semplicemente trovando un modo per raccontare ai propri fan situazioni vere perché reali utilizzando materiale praticamente già pronto.
Nel giro di soli 4 anni la Pagina arriva a quasi un milione e trecentomila fan e le immagini scattate in città con situazioni divertenti. Ad esempio i vecchietti intenti ad osservare e a commentare i cantieri; oppure situazioni banali, ma rese spassose (con iconiche frasi come ‘Ma puoi?’, ‘Chicazzosei?’ o ‘Veramente?’). Le loro grafiche con scritte bianche, brevi, su fondo nero e il logo diventano esempi di un modo di comunicare che riscontra un successo immediato e un elevatissimo coinvolgimento.
Dai post con testo e immagini il passo verso la realizzazione di video è stato breve. In queste clip vengono narrati i tipici comportamenti dei milanesi e non, i cosiddetti giargiana, come parcheggiare l’auto, andare in ufficio o organizzare le vacanze, mangiare, …
E da qui alla creazione del brand Il Milanese Imbruttito con tanto di gadget sino alla scelta di dare spazio ad altri brand il passo è stato breve.
Io Ti Maledico
Anche questa Pagina nasce nel 2013 grazie all’idea di un giovane campano che si inventa un modo particolare di raccontare l’odio attraverso l’amore, trasformando situazioni negative in messaggi positivi. Crea il logo con l’ormai famoso gufetto Tiè e inizia a scrivere frasi che trovano un grande riscontro nei fan, che in breve tempo raggiungono i due milioni. Anche Io Ti Maledico diventa un brand, nasce una linea di abbigliamento e di materiale scolastico.
L’intervento dei fan diventa sempre più importante in quanto con suggerimenti e spunti continuano a rendere la Pagina sempre ricca di contenuti diversi. E anche in questo caso la Pagina diventa uno spazio per i brand.
Casa Surace
Casa Surace è una casa di produzione di video nata nel 2014 dall’idea di 5 ragazzi partenopei. Casa Surace diventa in pochissimo tempo simbolo di narrazione molto divertente e mai volgare o maleducata delle differenze di abitudini tra Nord e Sud Italia. I video di Casa Surace spopolano e ogni occasione è buona per costruire piccoli capolavori come Come preparare una fresella, oppure La vita con un terrone vs la vita senza un terrone in cui il termine terrone diventa solo un simpatico aggettivo da associare ad abitudini e stili di vita sempre molto esagerati!
E parlando di Sud l’utilizzo dell’elemento cibo è d’obbligo pertanto anche i brand hanno trovato all’interno di questo contenitore dalle caratteristiche spiccatamente terrone lo spazio ideale per comunicare ad una platea di fan molto vasta.
Fratelli Taffo
Vi ricordare quando abbiamo parlato di morte sui social? Tema molto difficile da trattare, con il rischio di cadere nei soliti stereotipi o di scivolare in brutti esempi. Il caso delle onoranze funebri Taffo è un caso quasi unico nel mondo del social. Taffo attraverso ironia e anche divertimento è riuscito a costruirsi uno stile molto particolare che utilizza messaggi che anche nei momenti tristi della vita riescono a strappare un sorriso.
Da l’ironia sui social agli influencer che conquistano la tv!
Sono veramente tanti i personaggi che hanno utilizzato l’ironia per fare intrattenimento e si sono poi spostati dai social alla tv, pur mantenendo la solo presenza online. Alcuni nomi? I The Show, Frank Matano e Tess Masazza.
Anche l’ironia è un ottimo metodo per aumentare il proprio personal branding.
Ironia sui social: come possono utilizzarla i brand?
E se anche il brand ha una vision più seriosa, può ogni tanto scendere dal piedistallo e creare un post ironico, sempre seguendo la brand identity.
Alcuni brand associano tutta la strategia all’ironia, come Ceres, altri invece gli dedicano un po’ di spazio all’interno del piano editoriale.
Ecco un esempio di ironia per creare engagement utilizzata da Uci Cinema.
Hai ancora 5 minuti? Ti consigliamo questi articoli!
5 motivi per utilizzare le GIF su social e blog!
Vi presentiamo il weberinario, con lui i gattini funzionano sempre!
Influencer Marketing – Blogger e Influencer nel proprio piano marketing!